Pistoccheddus de cappa PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Pistoccheddus de cappa Pistoccus incappausu

Dolce tipico di piccole dimensioni, si tratta di un biscotto dalla pasta dura e croccante di colore dorato, dalle forme stilizzate che riproducono animali domestici (uccellini, pecorelle, ochette, coniglietti, ecc.), ricoperto di glassa bianca decorata con mascarponi dorati o argentati e con fregi dorati.

Biscotto, ingredienti:

  • 350 gr. di farina di grano duro
  • 350 gr. di farina 00
  • 6 uova intere e 6 tuorli
  • Strutto suino (un cucchiaio)Scorza di un limone

Glassa e decori, ingredienti:

  • 400 gr. di zucchero
  • 6 albumi
  • succo di limone

Preparazione del biscotto: miscelare uniformemente i due tipi di farina e disporre la miscela a fontana, aggiungere le uova e mescolare lentamente, quindi lavorare manualmente l’impasto ottenuto, che presenta una certa consistenza, incorporandovi lo strutto e la scorza del limone finemente grattugiata. Quando la pasta risulta ben lavorata, liscia ed omogenea, si ritagliano dei tocchetti delle dimensioni di una grossa noce, e si modellano dandogli le forme volute con l’ausilio delle forbici e di un coltellino.

I biscotti si adagiano su una teglia e si cuociono in forno a 180 °C per circa 15-20 minuti, ancora oggi, come in passato, laddove esiste ancora il forno tradizionale sardo, vi si effettua la cottura subito dopo quella del pane.

Preparazione della glassa e decorazione: in un recipiente a bagnomaria si lavorano gli albumi, montati a neve, con lo zucchero e il succo del limone, sino ad ottenere un impasto consistente, lucido di colore bianco candido. Quando la glassa non è più calda, si spalma sui pistoccheddus, utilizzando un pennello per dolci in maniera tale da ricoprirli completamente, dopo di che si adagiano con attenzione su una teglia e si ripassano in forno tiepido (50 °C) per poco tempo, al fine di favorire l’indurimento della glassa. Una volta sfornati si possono abbellire i pistoccheddus decorando ulteriormente la glassa con moscardini (tragera) e fregi di carta dorata a base di ostia (spumi oru).

Tradizionalità

Questo dolce, nella tradizione era preparato in occasione dei festeggiamenti Pasquali, per tale giorno si preparava oltre al normale biscotto anche una sua variante che prevedeva l’aggiunta di un uovo fresco con la buccia, il tutto veniva poi cotto al forno e guarnito come detto prima. Si ottenevano così i “Coccoiedus cun s’ou” o “Sangui” (biscotti con l’uovo), che venivano offerti nella tradizione sarda, ai bambini come uovo pasquale. Da molti anni questo dolce, preparato anche dalle pasticcerie e dolcerie artigiane, viene prodotto per diverse ricorrenze e feste (matrimoni, battesimi, ecc.) Della ricetta esistono testimonianze verbali nonché scritte, essa può essere reperita in testi di gastronomia sarda, editi da oltre 25 anni.

Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione SardegnaLe zone del Medio e Basso Campidano della Regione Autonoma della Sardegna

Lumache rigatelle gratinate con pane grattugiato PAT Sardegna

Numerose pubblicazioni annoverano la ricetta delle “Lumache rigatelle gratinate con pane grattugiato” come preparazione gastronomica di lunga tradizione nel territorio di Gesico e della Trexenta. La fama della lumaca a Gesico è stata infatti consacrata con l’organizzazione di un interessante evento gastronomico chiamato “La lumaca d’oro, che si ripete negli anni fin dal 1993.

Continua a leggere

Tamatiga de appasibis PAT Sardegna

Questa tipologia di pomodoro è costituita da vari ecotipi con caratteristiche molto rustiche, resistenti alla siccità e alle fitopatie e recanti la produzione a grappolo. Si tratta di un prodotto legato alla tradizione rurale dell’alta Marmilla. Ogni famiglia contadina, al momento dell’impianto dell’orto familiare, metteva a dimora la semente derivante dalle bacche delle piante migliori…
Continua a leggere

Pastine di mandorle PAT Sardegna

E’ un dolce che vanta una tradizione antica come dolce per le feste e ricorrenze importanti, quali i matrimoni, i battesimi, comunioni, cresime e festività natalizie e pasquali. A seconda della ricorrenza si adeguavano in passato come ora, i decori, che possono essere allegri e colorati per il dolce di pasqua, ricamati con scritte e…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *