Piro Piru Ruspu PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Pero, Piru Ruspu -Varietà locale di pera

Albero poco vigoroso dal portamento intermedio e dalla scarsa produttività; epoca di fioritura tardiva. Il frutto è grosso e di forma sferoidale. Il peduncolo è medio lungo e spesso, di colore completamente rugginoso con consistenza legnosa, inserzione sul frutto diritta e aspetto leggermente curvo. La buccia è ruvida con rugginosità diffusa per l’80% della superficie di colore verde chiaro e molto spessa. La polpa è di colore bianco crema, mediamente aromatica, di consistenza soda a bassa succosità dalla tessitura grossolana e poco sensibile all’avvizzimento il frutto matura entro la seconda decade di ottobre.

Varietà molto interessante per le dimensioni del frutto e le caratteristiche organolettiche. Certamente degna di tentativi di coltivazione intensiva, che favorirebbero il recupero di una varietà in via di scomparsa dal panorama produttivo capace di dare un contributo all’ampliamento varietale.

Tradizionalità

Queste varietà sono certamente presenti nei territori dell’alta Gallura almeno da 50 anni. La tradizionalità è da riconoscersi nella costante presenza nei vecchi frutteti, dove è ancora possibile trovarne degli esemplari in produzione.

Territorio di produzione: Le zone del Sulcis Iglesiente,della Regione Autonoma della Sardegna

Pastillas PAT Sardegna

E’ un dolce che vanta una tradizione antica come dolce per le feste e ricorrenze importanti, quali i matrimoni, i battesimi, comunioni, cresime e festività natalizie e pasquali. A seconda della ricorrenza si adeguavano in passato come ora, i decori, che possono essere allegri e colorati per il dolce di pasqua, ricamati con scritte e…
Continua a leggere

Ciliegia Barracocca di Villacidro PAT Sardegna

La coltivazione della cerexia barracocca a Villacidro, sulla base delle fonti e testimonianze dirette, è attestata sin dalla fine dell’800. La ciliegia era ed è coltivata in diverse zone, di montagna e di pianura: Castiangias, Gutturu de Seddori, Gutturu de terra, Gutturu derettu, Croigas, Cragasu, Villascema, Narti, Banarba, Basseledda, Bassela, Riu Peis, Funtana e stadi,…
Continua a leggere

Panada asseminesa PAT Sardegna

Prodotto arcaico noto dai tempi di Pietro IV d’Aragona nel XV secolo che ne parlava come “empanadas”, il prodotto ha subito qualche trasformazione nel tempo relativamente al ripieno. Pare che le panadas originali fossero ripiene di anguilla, pesce particolarmente grosso che abbondava nel vicino fiume Coghinas. Il ripieno era composto da un’unica fetta di anguilla…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *