Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Pira Limoi – Pera limone
Pera di medie dimensioni, di colore giallo verde, pasta bianca, aspra, ideale per la conservazione e la cottura. Raccolta a settembre-ottobre, viene conservata in canestri avvolta nella paglia.
Tradizionalità
Ancora oggi il territorio è ricco di questa qualità di pera; alcune famiglie raccolgono questi frutti, per venderli direttamente ai fruttivendoli o dopo un periodo di conservazione.
Territorio di produzione: Le zone del Sulcis Iglesiente,della Regione Autonoma della Sardegna
Melo Miali PAT Sardegna
La coltivazione della mela Miali, nei frutteti della provincia di Sassari, è citata per la prima volta da Dessì (1948), quindi da Milella (1959) e da Cossu (1968). E’ proprio Milella, con il “Contributo allo studio delle cultivar Sarde di melo Appio e Miali”, a riportare una dettagliata descrizione morfologica e fenologica della varietà in…
Continua a leggereFagiolo Tianese PAT Sardegna
La tradizionalità del fagiolo e fagiolino tianese è attestata da molteplici fonti orali e scritte. Una delle fonti, prettamente storiografica, si fonda sul corredo documentario scritto e generato dalla cosiddetta “Vertenza del Rio Torrei”, che ha visto la comunità tianese battersi per la difesa del proprio sistema agrario, fondato sulla coltura del fagiolo e su…
Continua a leggereCiliegia di Burcei PAT Sardegna
Il paese di Burcei è arrampicato sul versante orientale del monte di Serpeddì, a quota 700 metri d’altitudine e le campagne, oltre che al pascolo, sono destinate alla coltivazione di orti, viti, legumi, e soprattutto, delle sue gustose e rinomate ciliegie, protagoniste a giugno della sagra delle ciliegie. La mezza dozzina e più di varietà…
Continua a leggere