Pinza alla Munara PAT del Veneto

  

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

La Pinza alla Munara, è un dolce rustico tipico della zona della Laguna Veneta. Il suo nome deriva dalla parola dialettale “munara”, che fa riferimento ai “mulini” (in italiano, “mugnai”) o ai pescatori di frodo della laguna, che erano soliti preparare questo dolce sostanzioso con gli ingredienti semplici e genuini a disposizione. La Pinza alla Munara è un dolce contadino, preparato tradizionalmente durante i mesi invernali, specialmente nel periodo dell’Epifania. È una variante della più conosciuta Pinza Veneta, caratterizzata dall’uso di ingredienti poveri e la cottura al forno, che conferisce al dolce un sapore rustico e autentico.

INGREDIENTI

  • Farina di mais (bramata o fioretto)
  • Pane raffermo (ammollato nel latte)
  • Zucchero
  • Burro o strutto
  • Fichi secchi e uvetta
  • Semi di finocchio
  • Scorza di limone o arancia grattugiata
  • Grappa o vino dolce (facoltativo, per aromatizzare)
  • Latte per ammorbidire l’impasto

Ammollo del Pane Raffermo: Immergete il pane secco nel latte caldo finché non diventa morbido. Strizzatelo e lavoratelo fino a ottenere una massa omogenea. Unite alla base di pane ammollato la farina di mais, il burro fuso o lo strutto, e lo zucchero. Mescolate bene, quindi aggiungete fichi secchi tagliati a pezzi, uvetta precedentemente ammollata, e i semi di finocchio. Aggiungete la scorza di limone o arancia per dare freschezza e, se desiderato, un po’ di grappa o vino dolce per arricchire il sapore. Versate l’impasto in una teglia imburrata o rivestita di carta forno. Cuocete a 180°C per circa 60-70 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e la pinza risulterà cotta internamente.

Riposo: Lasciate raffreddare completamente prima di servire. Come molti dolci rustici, la Pinza alla Munara migliora se lasciata riposare per un giorno.

Tradizionalità

La Pinza alla Munara nasce come dolce dei pescatori e dei contadini della laguna veneta, un dolce povero ma sostanzioso, pensato per nutrire con ingredienti semplici e facilmente reperibili. Nel corso del tempo, questa tradizione si è mantenuta viva, trasformandosi in un simbolo delle feste invernali nella zona della Laguna di Venezia. Il suo legame con la tradizione veneta è così forte che è protagonista di sagre e feste locali, dove viene celebrata come una delle espressioni più autentiche della cucina rustica e genuina del territorio.

Territorio interessato alla produzione Laguna di Venezia

Cavolo cappuccio di Vìnigo di Cadore PAT Veneto

La provincia di Belluno è un territorio adatto alla coltivazione e alla successiva preparazione del cavolo cappuccio. Le testimonianze più antiche sono le note del Canonico Giovanbattista Barpo che, nel suo trattato intitolato “Le delizie e i frutti dell’Agricoltura e della Villa” (1632), a proposito dei cavoli cappucci, così scriveva: «Alcuni li ripongono in cantina…
Continua a leggere

Prosciutto crudo dolce di Este PAT Veneto

L’allevamento dei maiali nel Veneto ha un’origine antichissima, già dal III secolo a.C. si hanno notizie di carni di suino conservate che venivano “esportate” verso i mercati romani. Questo commercio durò fino alla caduta dell’Impero Romano, ma l’allevamento del maiale rimase in uso presso le famiglie di contadini, così come si continuarono a tramandare e…
Continua a leggere

Gnocco di Verona PAT del VENETO

Gli gnocchi dell’epoca, rispettando la storia degli ingredienti, erano fatti dall’impasto di sola farina e acqua, visto che le patate non erano ancora state “inventate”. Comunque sia, con patate o con farina, i veronesi vantano 400 anni di esperienza nella produzione dei tradizionali gnocchi. Al “venerdì Gnocolar”, giorno di festa popolare, tutti accorrono sul sagrato…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *