
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
Torta dolce da forno di forma rotonda, dal diametro di 25 cm circa e dallo spessore di 2 o 3 cm. Ha un colore dorato e la superficie ricoperta da pinoli; lo strato esterno è croccante, mentre l’interno risulta morbido e soffice.

Zona di produzione
Val d’Aveto, entroterra chiavarese
Curiosità
Semi della generosa pigna, i pinoli sono indiscutibilmente importanti nella cucina genovese. Li troviamo anche come coronamento di questo dolce che proprio per la loro presenza prende il nome di pinolata, torta croccante e dorata all’esterno, morbida e soffice dentro.

Farinata Savonese PAT
Molto spazio abbiamo dedicato alla farinata perché obiettivamente è uno dei piatti, di storica memoria, più diffusi nella nostra cucina e non solo. Abbiamo anche parlato delle varianti e degli arricchimenti alla ricetta base che caratterizzano e distinguono i vari luoghi di produzione, parliamo ora di quella farinata savonese che ha alla base non la…

Pasta sciancà PAT
Streppa e caccialà (Mendatica) e sciancui (Sanremo), sono nomi che vengono dati a una pasta simile alla lasagna, strappata a mano, dall’aspetto impreciso e dal caratteristico sapore casereccio di pasta fatta in casa.

Susino fiaschetta di Levanto PAT
La susina Fiaschetta è piccola, verdognola, a forma di fiasco, lascia in bocca un retrogusto amarognolo – per cui è detta “da u cü amau”, viene coltivata in località Bardellone ed è ottima se mangiata fresca, ma anche per preparare confetture.