Pimpinella o salvastrella minore, Sanguisorba minor Scop.

Sanguisorba minor: La Pianta Aromatica dai Mille Usi

La sanguisorba minor, conosciuta comunemente come pimpinella o salvastrella minore, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Diffusa nei prati, nei pascoli e lungo i sentieri di molte regioni temperate, è apprezzata sia per le sue proprietà aromatiche che per il suo ruolo ecologico.

Caratteristiche Botaniche
  • Portamento: Pianta perenne con fusti eretti e sottili, che può raggiungere un’altezza di 30-80 cm.
  • Foglie: Composte da numerose foglioline ovali, dentellate e di colore verde intenso. Le foglie basali sono più grandi rispetto a quelle superiori.
  • Fiori: Di piccole dimensioni, di colore rosato o verde, raggruppati in infiorescenze globose o cilindriche. Fiorisce da aprile a settembre.
  • Frutti: Achenei di forma ovale, contenenti i semi.

Habitat: Cresce in prati, pascoli, terreni calcarei e bordi di strade, preferendo zone soleggiate e ben drenate. Distribuzione: È originaria dell’Europa, ma è diffusa anche in Nord Africa e Asia occidentale. Si è naturalizzata in molte altre aree del mondo.

Uso Culinario

La pimpinella è nota per il suo sapore fresco, che ricorda vagamente il cetriolo.

  • Foglie giovani: Utilizzate fresche per insaporire insalate, salse, zuppe e piatti di carne o pesce.
  • Infusi: Le foglie possono essere usate per preparare bevande aromatiche o tisane.
  • Aromatizzante: Aggiunta a burro o aceto per creare condimenti particolari.
Proprietà Medicinali
  • Digestiva: Favorisce la digestione e allevia i disturbi gastrointestinali.
  • Antinfiammatoria: Utilizzata per lenire irritazioni e infiammazioni lievi.
  • Diuretica: Promuove l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
  • Cicatrizzante: Nella medicina popolare, era applicata localmente per trattare ferite e abrasioni.
Coltivazione
  • Esposizione: Predilige il pieno sole o la mezz’ombra.
  • Terreno: Si adatta a terreni ben drenati, preferibilmente calcarei.
  • Manutenzione: È una pianta rustica che non richiede particolari cure.
  • Propagazione: Si moltiplica facilmente per seme o divisione dei cespi.

Il nome Sanguisorba deriva dal latino sanguis (sangue) e sorbere (assorbire), in riferimento alle sue presunte proprietà emostatiche. Era utilizzata nei giardini medievali come erba medicinale e per aromatizzare il vino. La pianta è spesso confusa con altre specie aromatiche, ma si distingue per il suo inconfondibile aroma fresco. La Sanguisorba minor è una pianta che unisce bellezza, versatilità e utilità. Che si tratti di arricchire un’insalata, favorire la biodiversità o migliorare la salute del suolo, questa pianta perenne merita un posto di rilievo sia nei giardini che nei paesaggi naturali.

Ginseng, Panax ginseng C.A. Meyer

HABITAT: cresce nella parte più orientale dell’Asia: Cina, Corea e Manciuria. Coltivato soprattutto in Corea, da cui avviene una grande esportazione. TEMPO E MODALITA’ DI RACCOLTA O COLTIVAZIONE: la raccolta della radice avviene nel periodo autunnale dopo la caduta delle foglie. Ma non avviene prima del quarto anno dall’impianto (per ottenere radici di miglior qualità…
Continua a leggere

Finocchio marino, Crithmum maritimum L

Il Crithmum maritimum, con il suo adattamento ecologico e i suoi benefici culinari e medicinali, rappresenta un esempio eccellente di come le piante costiere possano offrire risorse utili e sostenibili. La sua capacità di crescere in ambienti ostili lo rende una scelta interessante per i giardinieri costieri e per coloro che apprezzano le piante adattate…
Continua a leggere

Catiorà, Stachys recta

Portamento: pianta erbacea, con fusto quadrangolare e sottile. Nella sommità si trovano delle sottili spighe caratterizzate da calici ispidi che contengono piccoli frutti neri. Può raggiungere i 40 cm di altezza. Foglie: ovali, opposte di colore verde, caratterizzate da piccoli peli e venature. Fiori: la fioritura delle spighe di colore bianco-giallo con fiori aperti come…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *