Pigna PAT Molise

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE

Pigna (Buccellato, Piccillato)
Prodotto da forno soffice, dal sapore delicato, poco dolce, leggermente aromatico.
La forma, a seconda della zona di produzione, è quella tipica della pagnotta o della ciambella.

Le materie prime sono: patate, farina, strutto o sugna, uova, zucchero, bucce grattugiate di limone, lievito, cannella, confettini colorati (armelline). In alcune zone (comprensorio di Agnone), questo dolce, detto comunemente “piccellato”, viene prodotto utilizzando come ingredienti esclusivamente uova, zucchero, lievito naturale, farina e canditi. Le patate vengono lessate e passate con lo schiacciapatate. A parte, in un grosso contenitore, vengono sbattute le uova con lo zucchero, aggiungendo delicatamente la sugna o lo strutto, le bucce grattugiate del limone, la cannella, le patate, il lievito sciolto in acqua tiepida, e per ultimo la farina.

Si amalgama bene il tutto con un cucchiaio di legno e si lascia lievitare. Successivamente, la pasta viene posta in teglie da forno riempite per metà, e lasciata ulteriormente lievitare. In alcuni casi viene posta a lievitare su di una spianata ed infornata direttamente per mezzo di una pala di legno. Quando la pasta lievitando raggiunge i bordi della teglia, si procede alla cottura preferibilmente in un forno a legna a temperature non superiori a 180° per circa 30 minuti. Una volta cotte,“le pigne” si lasciano raffreddare, quindi, vengono arricchite guarnendole con il “naspro”, ottenuto montando a neve gli albumi delle uova con zucchero e limone; si termina la decorazione aggiungendo i confettini colorati (armelline). Il periodo di produzione è Pasqua.

Tradizionalità

Referenze bibliografiche
• Un paese racconta – La scoperta di un paese molisano, Frosolone Edizione Proloco.
• Vocabolario Dialetto Agnonese di Giuseppe Cremonese Tipografia Gabriele Bastone Agnone 1898, pagina 92.
• Il Molise arte,cultura e paesaggi – F.lli Palombi editori 1900.
• Almanacco del Molise – pagina 268 Edizioni Enne 1970.
• Lunedì in Albis – Michele Cima Poesie (1910)

Territorio di produzione: Tutto il territorio regionale

Rosachitarre PAT Molise

Rosachitarre (Rosacatarre) Dolce raffinato e semplice per grandi occasioni. Le materie prime sono: uova, farina bianca, olio di oliva, alcool buongusto, bicarbonato, miele. Si mette sul tavoliere la farina a fontana, si aggiungono le uova, l’olio, l’alcool e il bicarbonato, si mescola bene il tutto al fine di ottenere una pasta omogenea. Da qui si…
Continua a leggere

Cannolicchio PAT del Molise

Mollusco bivalve dal guscio giallastro, di forma cilindrica allungata della dimensione massima di cm 10-12; vive conficcato sui fondali sabbiosi nutrendosi di alghe microscopiche.

Continua a leggere

Cioffe PAT Molise

Ciambella dolce, friabile. Sono necessari farina, uova, zucchero, olio,liquore profumato, buccia di limone grattugiata. Si prepara l’impasto con tutti gli ingredienti e la farina, la pasta così ottenuta è allargata con il mattarello, tagliata a strisce, legata a fiocco e fritta in olio bollente. Si cosparge poi di zucchero.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *