
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Pesci crostacei e molluschi del Friuli Venezia Giulia
I pesci crostacei e molluschi

Calamaro di Saccaleva PAT Friuli Venezia Giulia
La pesca del calamaro con la saccaleva, ha origini lontane: iniziata come succedanea a quella più famosa e praticata pesca delle acciughe e delle sardine, è diventata, soprattutto nel periodo autunnale ed invernale (quando nel Golfo le specie ittiche pescabili erano poche) l’attività principale di decine di saccaleve.

Cannocchia di nassa PAT Friuli Venezia Giulia

Dondolo o tartufo di mare PAT Friuli Venezia Giulia

Matàn, aquila di mare, pesce colombo PAT Friuli Venezia Giulia

Mormora di Miramare PAT Friuli Venezia Giulia

Mussolo di scoglio PAT Friuli Venezia Giulia

Passera con le uova PAT Friuli Venezia Giulia

Pedocio de Trieste, Cozza di Trieste PAT Friuli Venezia Giulia

Pesce di valle PAT Friuli Venezia Giulia
Le valli da pesca tradizionali rappresentano un metodo di organizzazione produttiva dell’ecosistema lagunare che può essere fatto risalire ai primi insediamenti di pescatori in questi territori. Dal punto di vista economico la gestione di tali allevamenti risulta molto onerosa e scarsamente remunerativa, soprattutto se confrontata con allevamenti di tipo intensivo.

Sardoni in savor PAT Friuli Venezia Giulia

Sardoni salati PAT Friuli Venezia Giulia

Sievoli soto sal PAT Friuli Venezia Giulia

Trota affumicata di San Daniele PAT Friuli Venezia Giulia
A San Daniele si affumica la trota da ben oltre 25 anni. Prima privatamente e poi, a partire dai primi anni settanta, si è cominciato a lavorare il prodotto artigianalmente seguendo le metodiche che da diversi decenni venivano utilizzate soprattutto in Carnia.