Pesca di San Sperate PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Pesca di San Sperate

Il frutto è una drupa rotonda, di pasta gialla o bianca, con buccia di color giallo con sopracolore rosso più o meno intenso. La pesca di San Sperate è diffusa nel mercato locale da Maggio ad Ottobre. Vengono coltivate diverse tipologie; pesche, nettarine e pesca piatta (Prunus platicarpa).

Le varietà più diffuse nel territorio sono prevalentemente pesche a pasta gialla, raggruppate per epoca di maturazione in precocissime, precoci, medie e tardive e rappresentate dalle seguenti cultivar:

  • precocissime: 15 Maggio / 15 Giugno: Francoise, Springcrest, Rich May, Early Mycrest,
    Mycrest, Sagittaria, Big Bang.
  • precoci: 15 Giugno / 15 Luglio: Sprigbelle, Royal Glory, Royal Gem, Rich Lady, Ruby Rich,
    Atix, Summer Rich, Big Top, Flavor Gold, Azurite, White Crest, Maria Bianca, Laura, Silver of
    Rome, Silver Splendid
  • medie: 15 Luglio / 15 Agosto: Flavorcrest, Elegant Lady, Red Top, Rome Star, Sinphony,
    Marylin, Romea, Nectaross, Venus,
  • tardive: 15 Agosto / fine stagione: Royal Pride, Royal Estate, Royal Sweet, Lagnasco,
    Padana, Fayette, O’ Henry, Red Star, Cal Red, Fayrtime, Flaminia, Guglielmina, Parade,
    Morsiani 90, Caldesi 2020

Gli apprezzati risultati qualitativi si sono consolidati nel tempo grazie alla esperienza maturata dai peschicoltori locali e alle ideali condizioni pedo climatiche dell’areale peschicolo descritto. La produzione media per ettaro si aggira intorno ai 120-150 q.li/ha. Le forme più diffuse di allevamento sono il vaso basso e la ipsilon trasversale. Tutte le operazioni colturali sulla pianta vengono eseguite rigorosamente a mano (potatura, diradamento dei frutti, raccolta).

Coltivazione tradizionale

Nella coltivazione tradizionale, i frutti vengono staccati dalla pianta in prossimità della maturazione fisiologica, quando raggiungono lo stato di maturazione commerciale ideale per un consumo allo stato fresco. Tale pratica unita alla contenuta produzione per ettaro, garantisce I’optimum sia delle caratteristiche sensoriali più gradite al consumatore, sia la massima presenza delle sostanze nutritive e salutistiche. In questa fase di maturazione si formano i composti che garantiscono l’aroma caratteristico e piacevole della pesca, non presenti nel frutto precocemente raccolto o nei frutti sovramaturi. Inoltre è più elevato il contenuto di sostanze antiossidanti di grande rilevanza da un punto di vista salutistico e di vitamine A e C. La presenza degli aromi è caratteristica fondamentale della pesca fresca appena raccolta e tende a scomparire nel prodotto che ha subito lunghi periodi di refrigerazione o di trasporto. Gli aspetti caratterizzanti il metodo di produzione consolidato, fra i peschicoltori dell’area di San Sperate, a partire dagli anni ’60, è incentrato fondamentalmente sui seguenti aspetti:

  • limitate lavorazioni,
  • ridotti apporti di concime,
  • limitati interventi di difesa fitosanitaria,
  • potature a mano,
  • diradamento manuale dei frutti,
  • raccolta a mano che avviene in maniera scalare (almeno 3 passaggi per rispettare e garantire
    la maturazione fisiologica dei frutti),
  • selezione e confezionamento del prodotto a mano in cassette monostrato con alveolo.
Tradizionalità

La produzione peschicola Speratina risale agli anni ‘30 del secolo scorso . Alla fine degli anni ‘50, la coltivazione delle pesche nell’areale di riferimento raggiunge una estensione ragguardevole in coincidenza della prima sagra delle pesche di San Sperate (1961). La tradizionalità della “Pesca di san Sperate“ può essere anche attestata attraverso due tipologie di fonti:

  • la prima attiene alla “storia orale” supportata da una corposa documentazione fotografica,
    attestante l’organizzazione fin dal 1962 della Sagra della Pesca di San Sperate.
  • la seconda, storiografica, si fonda sul corredo documentario scritto generato a seguito dei
    danni da maltempo che ha porto le amministrazioni locali e gli agricoltori a chiedere l’intervento
    pubblico per avere un ristoro dei danni subiti, dichiarando le superfici investite nelle varie
    colture.

Territorio di produzione: La Pesca di San Sperate viene coltivata nel territorio del Comune di San Sperate e zone limitrofe (Monastir, Decimomannu, Assemini, Villasor e Sestu).

Ravanello lungo PAT Sardegna

Il seme, auto prodotto nelle aziende orticole, è tramandato di generazione in generazione nella maggior parte delle famiglie di orticoltori sestesi. Le tecniche di coltivazione sono rimaste pressoché immutate nel tempo e sono improntate ai seguenti principi: limitate lavorazioni; assenza di trattamenti antiparassitari; ridotte concimazioni minerali; diserbo manuale; raccolta manuale. Questa particolare tipologia di ravanello…
Continua a leggere

Fregola sarda o fregula PAT Sardegna

Il termine deriva dal latino frisare, nel senso di sminuzzare e fregola in lingua italiana significa piccolo frammento, frantume, briciola. Nell’Isola è ancora viva nei piccoli e nei grandi centri la tradizione e il culto della pasta di semola di grano duro, nelle numerose forme che la fantasia popolare ha saputo elaborare nel corso dei…
Continua a leggere

Guanciale PAT Sardegna

Guancia del maiale del peso di circa 2-2,2 Kg., di forma triangolare, esteriormente ricoperto di spezie. Si ottiene da carni certificate. La guancia del suino viene rifinita manualmente eliminando le parti non commestibili.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *