
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Pere sottaceto
La forma dipende dal tipo di pere utilizzate.

Le materie prime sono: pere della qualità Visciola, aceto di vino. Le pere vengono messe crude in orci di terracotta (candara) sotto aceto di vino. La produzione si ha particolarmente in autunno e inverno; inoltre vengono utilizzate per preparare particolari antipasti nella festività di S. Giuseppe a Riccia.
Tradizionalità
Referenze bibliografiche
Il convito e la devozione di S. Giuseppe nella tradizione molisana, di Enzo Nocera, pagina 83.
Territorio di produzione: Particolarmente nell’Alto Molise e nell’area del Fortore Molisano, ma in genere anche nell’intero territorio regionale.

Prosciutto PAT Molise
Prosciutto grosso, salato e saporito. Le materie prime sono: coscia di suini pesanti allevati tradizionalmente, sale, pepe e peperoncino. La lavorazione inizia con la rifilatura della coscia per dargli la forma arrotondata, tipica del prosciutto finito.

Ventresca arrotolata PAT Molise

Fagiolo tabacchino PAT del Molise
Legume di colore marroncino, piccolo e rotondeggiante.