Pera Camusina PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Pera Camusina Varietà locale di pera – Camusina precoce – pira camusina

L’area di produzione è rappresentata dai territori dei comuni collocati in Sardegna a cavallo fra le province di Oristano e Nuoro, nel comprensorio rientrante in massima parte nella Comunità Montana del Montiferru, La presenza della pera Camusina interessa storicamente diversi territori della Sardegna, dal Campidano di Cagliari al sassarese: è una varietà autoctona che a Vallermosa presenta una eccezionale concentrazione di alberi. Varietà rustica resistente alle avversità climatiche.

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

La pianta è mediamente vigorosa e non richiede particolari attenzioni. Il periodo di fioritura è a fine marzo/aprile e la maturazione dei frutti intono a fine giugno, primi di luglio nella varietà precoce e fine luglio per la varietà classica. La fruttificazione è distribuita sulle lamburde e l’epoca di fioritura è intermedia.. Il frutto si presenta, a maturazione, di piccole dimensioni, piriforme, con attaccatura al picciolo in genere schiacciata, colore giallo-verde, rosato nella parte esposta al sole, la “guancia” spesso rossa che rende il frutto inconfondibile. Polpa soda , bianca e succosa dal sapore dolce ed estremamente gradevole, tessitura medio-grossolana e ammezzimento lieve.

Tradizionalità

La varietà Camusina è conosciuta in tutta la Sardegna ed è menzionata addirittura in diversi Condaghi del Medioevo. La Camusina di Bonarcado in particolare è stata individuata e così denominata, dall’Istituto per lo Studio dei Problemi Bioagronomici delle Colture Arboreee Mediterranee del C.N.R. (1985) ed è riportata dal Or. Mario Agabbio ne “Le vecchie varietà della Sardegna” Ed. Delfino 1994. La tradizionalità del prodotto può essere attribuita alle metodiche di lavorazione. La maturazione del prodotto avviene solo sulla pianta ed il frutto è ricercatissimo per la sua precocità. Inoltre la sua presenza attraverso i secoli dimostra la sua propagazione, sicuramente tramite innesto, in tutto il territorio del Montiferru.

Territorio di produzione: Bonarcado, sub regione Montiferru Vallermosa

Zafferano di Sardegna PAT

La Sardegna è la capitale d’Italia nella coltivazione e produzione dello zafferano. Un recente lavoro di censimento delle aziende produttrici di zafferano ha confermato l’esistenza di una superficie coltivata di circa 35 Ha. Il centro di maggiore produzione di zafferano in Sardegna è San Gavino Monreale con 20 Ha coltivati e una produzione media di…
Continua a leggere

Granoturco bianco – Triguxianu PAT Sardegna

Questa antica varietà di granturco, tipica di Fluminimaggiore, è stata favorita dalla disponibilità d’acqua negli “orti” intorno al rio Mannu. Sono stati ritrovati degli appunti nel Registro del conferimento del granturco presso un mulino idraulico della zona; questi appunti riportano annotazioni sulle date e quantità macinate negli anni 1955-56.

Continua a leggere

Biancospino PAT

Il Biancospino è un formaggio da tavola prodotto da latte intero termizzato o pastorizzato di capre di razza sarda allevate in Sardegna che rispecchia la tradizione delle zone a maggiore vocazione caprina quali Sarrabus-Gerrei, Linas, Ogliastra e provincia di Nuoro. Il prodotto a pasta molle e cruda può essere consumato sia fresco (entro le prime…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *