Pera bianca PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Pera Bianca di Bonarcado, varietà locale di pera – Pira bianca

L’albero è mediamente vigoroso, con portamento espanso, di elevata produttività. La fruttificazione si ha in prevalenza sui rami misti e brindilli e l’epoca di fioritura è tardiva. L’epoca di maturazione cade attorno alla prima decade di settembre. La Bianca di Bonarcado viene colta e consumata a maturità, ha una polpa è di colore bianco brillante, di sapore buono, molto aromatica, di consistenza media, succosità medio-elevata, tessitura medio-fine e non presenta ammezzimento se non a maturità molto avanzata.

Tradizionalità

La Bianca di Bonarcado è stata individuata in numerose piante nel territorio del Comune di Bonarcado e così denominata, dall’Istituto per lo Studio dei Problemi Bioagronomici delle Colture Arboree Mediterranee del C.N.R. (1985) ed è riportata dal Dr. Mario Agabbio ne “Le vecchie varietà della Sardegna”. Ed. Delfino 1994. In precedenza essa compare nell’elenco delle varietà di pero contenute in un opera del 1700 “Agricoltura di Sardegna” di A. Manca dell’Arca. La tradizionalità del prodotto può essere attribuita moto alla sua antica presenza nei frutteti, sia alle metodiche di lavorazione.

La maturazione del prodotto avviene solo sulla pianta ed il frutto è ricercatissimo per le sue ottime caratteristiche organolettiche. E’ una cultivar abbastanza nota e diffusa per il tipico aspetto maliforme del frutto.

Territorio di produzione: Tutto il territorio regionale con particolare riferimento al Montiferru.

Pastillas PAT Sardegna

E’ un dolce che vanta una tradizione antica come dolce per le feste e ricorrenze importanti, quali i matrimoni, i battesimi, comunioni, cresime e festività natalizie e pasquali. A seconda della ricorrenza si adeguavano in passato come ora, i decori, che possono essere allegri e colorati per il dolce di pasqua, ricamati con scritte e…
Continua a leggere

Pane fresa PAT Sardegna

Il pane fresa è il pane tipico di Gavoi, non è possibile datarne la nascita ma è certo che ha origine antichissima. Il pane fresa veniva lavorato dalle donne che si riunivano per preparare grandi quantitativi di questo tipo di pane, ad ognuna spettava un compito e una fase della preparazione. È possibile intuirne l’…
Continua a leggere

Galletta di Carloforte PAT Sardegna

Ed è fin dal 1500 che la galletta veniva usata come sostituto del pane a bordo delle barche da pesca perché durava a lungo e già da allora costituiva uno degli ingredienti della antica pietanza dei corallari, la “Capunadda”. Nel 1738, a causa dell’esaurimento dei banchi corallini e del deterioramento dei rapporti con le popolazioni…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *