Piper nigrum (Pepe Nero): L’Oro Nero delle Spezie
La Piper nigrum, meglio conosciuta come pepe nero, è una pianta rampicante tropicale della famiglia delle Piperaceae. Originaria delle foreste pluviali dell’India meridionale, è una delle spezie più antiche e importanti nella storia dell’umanità, soprannominata “oro nero” per il suo valore commerciale.
Caratteristiche Botaniche
- Tipo di pianta: Pianta perenne rampicante, che può crescere fino a 4 metri con il supporto di alberi o tutori.
- Foglie: Grandi, cuoriformi e di colore verde scuro.
- Fiori: Piccoli e biancastri, disposti in infiorescenze a spiga.
- Frutti: Bacche globose (drupe) che crescono in grappoli, inizialmente verdi, poi rosse a maturazione.
Originaria della regione del Kerala, in India, la Piper nigrum prospera nei climi tropicali caldi e umidi. Oggi è coltivata in molte regioni tropicali, tra cui Vietnam, Indonesia, Brasile e Sri Lanka.
Ciclo del Pepe
Il pepe nero è ricavato dai frutti acerbi della pianta, che vengono raccolti prima della maturazione e successivamente essiccati. A seconda del trattamento dei frutti, si ottengono diverse varietà:
- Pepe nero: Frutti acerbi bolliti ed essiccati, con il caratteristico aspetto rugoso.
- Pepe bianco: Frutti maturi sbucciati e lasciati a fermentare.
- Pepe verde: Frutti acerbi conservati in salamoia o essiccati rapidamente.
Proprietà Nutrizionali e Benefici per la Salute
- Principi attivi: Contiene piperina, responsabile del gusto piccante e delle sue proprietà benefiche.
- Digestione: Stimola la produzione di succhi gastrici, favorendo la digestione.
- Antiossidante: Ricco di composti che contrastano i radicali liberi.
- Proprietà antinfiammatorie: La piperina aiuta a ridurre l’infiammazione.
- Assorbimento dei nutrienti: Migliora la biodisponibilità di alcune vitamine e minerali, come il ferro.
Cucina
- Condimento universale: Il pepe nero è utilizzato in quasi tutte le tradizioni culinarie per esaltare i sapori.
- Miscele di spezie: È un ingrediente chiave in miscele come il garam masala, il curry e le marinate.
- Conservazione: Storicamente usato per preservare gli alimenti.
Medicina Tradizionale
- Ayurveda: Utilizzato come rimedio per tosse, raffreddore e problemi digestivi.
- Erboristeria: Impiegato per migliorare la circolazione e alleviare dolori articolari.
Estratti di pepe sono utilizzati in cosmetica come prodotti per la pelle per le loro proprietà antiossidanti. L’olio essenziale di pepe nero è utilizzato in aroma terapia per alleviare tensioni muscolari e stress.
Coltivazione e Produzione
- Clima: Richiede temperature tra i 20 e i 30°C e un’umidità elevata.
- Terreno: Preferisce suoli fertili e ben drenati.
- Raccolta: I frutti vengono raccolti manualmente, spesso più volte durante la stagione di crescita.
- Essiccazione: Dopo la raccolta, i frutti vengono essiccati al sole o in essiccatoi meccanici.
Durante il Medioevo, il pepe era così prezioso da essere utilizzato come moneta di scambio. La ricerca del pepe fu una delle principali motivazioni per i viaggi di esplorazione marittima nel XV secolo. Era spesso considerato un lusso riservato alle classi alte. La Piper nigrum è molto più di una semplice spezia: è un elemento essenziale della cultura, della storia e della salute. Versatile in cucina, benefica per il corpo e simbolo di ricchezza, questa pianta continua a essere un pilastro delle economie e delle tradizioni gastronomiche globali.
Mora, Rubus ulmifolius L.
Borsa del pastore, Capsella bursa pastoris
Conosciuta dall’antichità Nella prima guerra mondiale è stata usata come rimedio emostatico in mancanza di altri mezzi non reperibili. La storia narra che un pastore curava con questa umile erba le sue pecore sia riuscito a placare un’emorragia uterina ad una donna facendole assumere ogni ora un cucchiaio di succo ottenuto da questa pianta.