
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) – VENETO
Prodotti vegetali della Regione Veneto
PRODOTTI VEGETALI ALLO STATO NATURALE O TRASFORMATI

Aglio del Medio Adige PAT Veneto
Nella zona di produzione dell’aglio del Medio Adige esso è coltivato dall’inizio del secolo scorso e ha trovato ampia diffusione grazie ai terreni e al microclima particolarmente favorevoli. I bulbi sono molto utilizzati per le proprietà antisettiche e rinfrescanti e trovano ampio uso in cucina per insaporire e aromatizzare salse, zuppe e arrosti.

Antiche pesche di Mogliano Veneto PAT
La coltivazione delle “antiche pesche di Mogliano Veneto” risale agli ultimi decenni dell’800, partendo da incroci naturali di varietà locali dimostratesi particolarmente saporite e profumate.

Asparago bianco del Sile PAT Veneto

Asparago bianco di Bibione PAT Veneto

Asparago di Arcole PAT Veneto

Asparago di Giare PAT Veneto

Asparago di Mambrotta PAT Veneto

Asparago di Padova PAT Veneto

Asparago di Palazzetto PAT Veneto

Asparago di Rivoli PAT Veneto

Asparago verde amaro Montine PAT Veneto

Barbabietola rossa di Chioggia PAT Veneto

Bietola di Bassano PAT Veneto

Bisi de Lumignan PAT Veneto

Bisi de Peseggia PAT Veneto

Broccoletto di Custoza PAT Veneto

Broccolo di Bassano PAT Veneto

Broccolo fiolaro di Creazzo PAT Veneto

Carciofo violetto di S. Erasmo PAT Veneto

Carota di Chioggia PAT Veneto

Castagne del Baldo PAT Veneto

Castagne e marroni dei Colli Euganei PAT Veneto

Cavolo cappuccio di Vìnigo di Cadore PAT Veneto

Cavolo dell’Adige PAT Veneto

Cicoria catalogna gigante di Chioggia PAT Veneto

Ciliegia dei Colli Asolani PAT Veneto

Ciliegia della Val d’Alpone PAT Veneto

Ciliegia delle colline veronesi PAT Veneto

Ciliegie dei Colli Euganei PAT Veneto

Ciliegie durone di Cazzano PAT Veneto

Cipolla bianca di Chioggia PAT Veneto

Cipolla rosa di Bassano PAT Veneto

Composte delle valli dell’Agno e del Chiampo PAT Veneto

Craut verde agre PAT Veneto

Cràuti delle Breganze PAT Veneto

Cren PAT Veneto

Culàti di Valdagno PAT Veneto

Durona del Chiampo PAT Veneto

Fagiolino meraviglia di Venezia PAT Veneto

Fagiolo bala rossa feltrina PAT Veneto
Il Fasol Balìn Feltrino è più di un semplice alimento; è un simbolo della cultura contadina della Val Belluna, dove la coltivazione dei fagioli è un’attività tradizionale che si tramanda da generazioni. Questo fagiolo è protagonista di sagre e fiere locali, dove viene celebrato per il suo valore gastronomico e culturale.

Fagiolo bonèl di Fonzaso PAT Veneto

Fagiolo borlotto nano di Levada PAT Veneto

Fagiolo di Posina “scalda” PAT Veneto

Fagiolo gialét PAT Veneto

Farina di mais biancoperla PAT Veneto

Farina di mais Marano PAT Veneto

Farina per polenta di mais “sponcio” PAT Veneto

Fasol de Lago PAT Veneto

Fasola posenata PAT Veneto

Fasolo gnoco borlotto PAT Veneto

Fave bellunesi PAT Veneto

Fragola altopolesana PAT Veneto

Fragola di Verona PAT Veneto

Fragole delle Dolomiti bellunesi PAT Veneto
Le fragole hanno da sempre suscitato l’interesse del contadino e del montanaro che, potendone disporre senza sforzo o impegno per la loro coltivazione in quanto specie spontanee, ha imparato a servirsene. Il suo consumo è testimoniato nell’area dolomitica bellunese da innumerevoli ricette per la produzione soprattutto di dolci, torte, crostate, succhi e confetture.

Funghi coltivati del Montello PAT Veneto

Funghi di Costozza, sbrìse. PAT Veneto

Germoglio di radicchio bianco nostrano di Bassano PAT Veneto

Giuggiola dei Colli Euganei PAT Veneto

Giuggiolo del Cavallino PAT Veneto

Grano saraceno PAT Veneto

Kiwi di Treviso PAT Veneto

Kiwi di Verona PAT Veneto

Kodinze PAT Veneto

Kodinzon PAT Veneto

Mame d’Alpago PAT Veneto
Nei primi anni sessanta del ’900 si avviarono politiche di sostegno a colture che avevano saputo sfamare e garantire anche un reddito ai contadini bellunesi; è il caso dei fagioli della famiglia dei “bonelli”, il fagiolo per eccellenza nella vallata feltrino bellunese dell’Alpago, indicati con il nome “mame d’Alpago”.

Mamma bianca di Bassano PAT Veneto

Marinelle sotto spirito PAT Veneto
Le “marinelle sotto spirito” sono un prodotto tipico della provincia di Vicenza, preparato solitamente dalle famiglie per l’autoconsumo. La conservazione della frutta in alcool si rifà ad una tradizione antica, che mirava all’ottenimento di prodotti che potessero essere utilizzati anche a distanza di mesi dal periodo di produzione.

Marrone di San Mauro dei monti Lessini veronesi PAT Veneto

Marrone feltrino PAT Veneto

Marroni della Valrovina PAT Veneto

Mela del Medio Adige PAT Veneto

Mela di Monfumo PAT Veneto

Mela di Verona PAT Veneto

Melone del Delta Polesano PAT Veneto

Melone montagnanese PAT Veneto

Melone precoce veronese PAT Veneto

Mostarda vicentina PAT Veneto

Nettarina di Verona PAT Veneto

Noce dei grandi fiumi PAT Veneto

Noce di Feltre PAT Veneto

Orzo agordino PAT Veneto

Patata americana di Anguillara e Stroppare PAT Veneto

Patata americana di Zero Branco PAT Veneto

Patata cornetta PAT Veneto

Patata del Montello PAT Veneto

Patata del Quartier del Piave. PAT Veneto

Patata di Bolca. PAT Veneto

Patata di Cesiomaggiore PAT Veneto

Patata di Chioggia PAT Veneto

Patata di Montagnana PAT Veneto

Patata di Posina. PAT Veneto

Patata di Rotzo PAT Veneto

Patata dorata dei terreni rossi del Guà PAT Veneto

Peperone di Zero Branco PAT Veneto

Pera del Medio Adige PAT Veneto

Pere del veneziano PAT Veneto

Pere del veronese PAT Veneto

Pesca bianca di Venezia PAT Veneto

Pesche di Povegliano PAT Veneto

Pisello di Borso del Grappa PAT Veneto

Pisello verdone nano di Colognola ai colli PAT Veneto

Pòm prussian PAT Veneto

Pomodoro del Cavallino PAT Veneto

Radicchio bianco fior di Maserà PAT Veneto

Radicchio bianco o variegato di Lusia PAT Veneto

Radicchio variegato bianco di Bassano PAT Veneto

Radicio verdòn da cortèl PAT Veneto

Riso di Grumolo delle Abbadesse PAT Veneto

Scarola o insalata d’inverno di Bassano PAT Veneto

Sedano di Rubbio PAT Veneto

Sedano rapa di Ronco all’Adige PAT Veneto

Sedano verde di Chioggia PAT Veneto

Susina gialla di Lio Piccolo PAT Veneto

Tartufo della montagna veronese PAT Veneto

Tartufo nero dei Berici PAT Veneto

Verza moretta di Veronella PAT Veneto

Zucca marina di Chioggia PAT Veneto

Zucca santa bellunese PAT Veneto
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.