
Prodotti di origine animale (miele,prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) Sardegna

Abbamele PAT Sardegna
L’abbamele si presenta con una consistenza simile al miele, colore bruno scuro prossimo al nero e gusto dolce, caramellato e con una persistenza gradevolmente amara.

Arrescottu spongiau PAT Sardegna

Caglio di capretto PAT Sardegna
Si tratta dell’abomaso del capretto, ripieno di una pasta semi-solida, acidula, molto piccante, ottenuta dal latte che subisce l’azione di lieviti e batteri. Il peso è di circa 250-700 gr.

Casada PAT Sardegna

Gioddu PAT Sardegna
Latte fermentato di pecora o di capra, dal colore bianco porcellanato, consistenza cremosa, sapore acidulo, odore e aroma tipico del latte della specie di provenienza.

Latte di capra alimentare PAT Sardegna

Lumache PAT Sardegna

Miele di asfodelo PAT Sardegna

Miele di cardo PAT Sardegna

Miele di castagno PAT Sardegna
Si distingue dagli altri tipi di miele per la colorazione più scura (marron scuro) e per il suo gusto amaro. Oggi il miele viene prodotto nelle arnie che hanno sostituito i rustici “bugni” e consentono agli apicoltori di ottenere maggiori produzioni.

Miele di Corbezzolo PAT Sardegna

Miele di Eucalipto PAT Sardegna
In Sardegna, le piante di Eucaliptus sono state impiantate all’inizio della riforma agraria, nelle
zone coinvolte, verso gli anni ‘50 dall’ETFAS.

Miele di rosmarino PAT Sardegna

Ricotta di colostro ovino PAT Sardegna

Ricotta di pecora nera di Arbus PAT Sardegna

Ricotta fresca ovina PAT Sardegna
E’ noto che la ricotta fresca si produce in Sardegna sin da quando nell’isola si caseifica il latte di pecora. Vodret A., Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, 21, 5, 310-313, 1970.

Ricotta moliterna PAT Sardegna

Ricotta mustia PAT Sardegna

Ricotta Testa di morto PAT Sardegna

Ricotta toscanella PAT Sardegna
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.