PAT GASTRONOMIA Regione Sardegna

Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

La Gastronomia PAT della Regione Sardegna

Gastronomia

Agnello di pecora nera di Arbus con cardi selvatici PAT Sardegna

Il piatto “Agnello di pecora nera di Arbus con cardi selvatici” ha una storia molto antica quanto la tradizione agro-pastorale e quella della pecora nera della comunità di Arbus. Il piatto è largamente conosciuto e realizzato nelle famiglie e negli agriturismi Arburesi. Le testimonianze raccolte raccontano di un piatto e una ricetta tramandata da generazioni…
Continua a leggere

Broccolata PAT Sardegna

A Gavoi, la preparazione de “Sos broculos” era molto diffusa presso tutte le famiglie nel periodo invernale (quando c’era la disponibilità dei cavoli – che spesso venivano preservati appositamente dal gelo – e della carne di maiale che veniva macellata nello stesso periodo) e soprattutto durante il carnevale. Questa pietanza è legata ad una tradizione…
Continua a leggere

Coniglio in guazzetto PAT Sardegna

Il Coniglio in guazzetto – Cunillu a succhittu è un piatto tipico del cagliaritano e del campidano di Cagliari ma è ormai diffuso in tutta la Sardegna. La ricetta, dapprima tramandata oralmente sin dal XIX secolo, è ormai reperibile in qualsiasi testo di cucina sarda.

Continua a leggere

Cuscus di Carloforte PAT Sardegna

Questo piatto di origine araba è uno tra i più tipici della cucina Carlofortina. Deve le sue origini alla colonia di corallari Liguri che nel 1540 si erano trasferiti da Pegli (Liguria) nell’isoletta tunisina di Tabarca. Dopo due secoli di permanenza a Tabarca la colonia si è trasferita sull’Isola di San Pietro portando con sé…
Continua a leggere

Fave alla sanlurese PAT Sardegna

Il prodotto gastronomico “Fave alla Sanlurese si presenta come una zuppa densa a base di fave e cotiche
di maiale. È un piatto unico tipicamente invernale, completo dal punto di vista nutrizionale.

Continua a leggere

Insalata di tonno – Capunadda di Carloforte PAT Sardegna

La Capunadda di Carloforte è uno tra i prodotti della gastronomia più tipici e antichi della cultura tradizionale Tabarchina, legata alla tradizione di pesca di una comunità che viveva del mare e con il mare. Tra gli ingredienti vi è la facussa, ortaggio di provenienza araba, il cui utilizzo è frutto della permanenza della colonia…
Continua a leggere

Lumache rigatelle con sugo PAT Sardegna

Numerose pubblicazioni dimostrano come la ricetta “Lumache rigatelle con sugo – Sitzigorrusu cun bagna a sa trexentesa”, e la sua variante “Fregula con lumache rigatelle di Gesico” siano una preparazione gastronomica dalla lunghissima tradizione nel territorio e che le metodiche di lavorazione sono praticate nel territorio interessato dalla produzione in maniera omogenea e secondo regole…
Continua a leggere

Lumache rigatelle gratinate con pane grattugiato PAT Sardegna

Numerose pubblicazioni annoverano la ricetta delle “Lumache rigatelle gratinate con pane grattugiato” come preparazione gastronomica di lunga tradizione nel territorio di Gesico e della Trexenta. La fama della lumaca a Gesico è stata infatti consacrata con l’organizzazione di un interessante evento gastronomico chiamato “La lumaca d’oro, che si ripete negli anni fin dal 1993.

Continua a leggere

Lunas de Serramanna PAT Sardegna

Le “Lunas de Serramanna” sono delle pizzette circolari di pasta sfoglia lievitata, grandi quanto un piatto piano, di colore giallo pallido, friabili e che vengono fritte per pochissimi minuti in grasso bollente e olio. Vengono servite condite con pecorino, sugo di pomodoro e pepe macinato al momento. Si tratta di un piatto molto corposo, tipicamente…
Continua a leggere

Mazzamurru Zuppa di pane al pomodoro PAT Sardegna

Su mazzamurru è una pietanza identitaria di Cagliari e del cagliaritano, ideato principalmente per riutilizzare il pane raffermo. Un piatto unico povero ma delizioso, come tanti piatti della tradizione. Descritto nel famoso libro di ricette di Anna Gosetti della Salda del 1967, che ne dà ingredienti, preparazione, la individua come preparazione cagliaritana e cita a…
Continua a leggere

Minestra di erbe spontanee. Erbuzu PAT Sardegna

Le erbe spontanee (circa 17) vengono raccolte nelle campagne del territorio di Gavoi e vengono poi pulite, lavate e sminuzzate e fate cuocere insieme agli altri ingredienti della ricetta : il lardo, i fagioli bianchi, il cagliato in salamoia, il sale e l’acqua.

Continua a leggere

Minestra di Semolino S’Arre Modde PAT Sardegna

Minestra di semolino La ricetta viene ricordata da quasi tutti gli anziani del paese che la gustavano fin da quando erano bambini. La versione in sardo è riportata anche nel testo del Comune di Gavoi “Zenias de atonzu”, testo che vuole salvaguardare e valorizzare la tradizione gastronomica popolare, fondata su piatti tipici locali che raccontano…
Continua a leggere

Pane frattau PAT Sardegna

La storia del pane frattau è da ricercare nel suo nome che ne rivela l’identità di cibo da “recupero”, infatti “frattau” significa grattugiato o ridotto in pezzi. In origine i pastori in transumanza portavano con sé il pane carasau, l’acqua e un pezzo di pecorino o di salsiccia, il tutto riposto nella taschedda, un piccolo…
Continua a leggere

Pane imbrattau PAT Sardegna

Su pane imbrattau è un piatto tipico della tradizione Gavoese che veniva ed è tuttora preparato soprattutto nei mesi estivi per pranzo o merenda; la sua preparazione molto semplice rendeva la ricetta adatta sia alla preparazione casalinga che a quella nei campi e nei pascoli durante le pause dal lavoro. La ricetta in sardo compare…
Continua a leggere

Pane indorau Pane fritto PAT Sardegna

L’origine del piatto è molto antica; veniva preparato per utilizzare il pane avanzato poiché in passato non ci si poteva permettere alcuno spreco. Il consumo e la preparazione del “Pane indorau” vengono tramandati da generazioni e ancora oggi questo prodotto è molto apprezzato e diffuso in tutto il territorio regionale.

Continua a leggere

Patata frattà PAT Sardegna

La patata frattà è una pietanza tradizionale molto conosciuta dagli anziani di Gavoi che la ricordano fin da quando erano bambini . Compare in alcuni calendari di ricette tipiche sarde o ricettari di Gavoi , in cui viene addirittura trascritta in lingua sarda , come ad esempio nel testo “Zenias de atonzu”. ancora oggi questo…
Continua a leggere

Simbua frita cun satitzu PAT Sardegna

Polenta di grano fritta con salsiccia secca. Sa simbua è un piatto rustico, che prevede l’utilizzo di ingredienti semplici e tipici della tradizione agropastorale del territorio di Villanovaforru. Ingredienti principali sono la semola grossa di grano duro, ciccioli di carne e lardo di maiale e salsiccia semi stagionata . Sa Simbua è anche definita “polenta…
Continua a leggere

Su Ministru PAT Sardegna

Le testimonianze raccolte affermano che “Su Ministru” era il piatto che veniva tipicamente preparato e consumato per i pranzi di nozze, durante le cerimonie di famiglia a Orgosolo e in circostanze speciali legate alle feste del paese. Un piatto semplice ma al contempo molto ricco che veniva consumato a partire dalla primavera, quando il formaggio…
Continua a leggere

Zuppa di pesce Cagliaritana PAT Sardegna

La Zuppa di pesce cagliaritana – “Cassola ‘e pisci – Pisci a cassola” ha l’aspetto di un “brodetto” di pesce, è densa e ricca di varietà ittiche, può essere gustata senza aggiunta di amidi oppure con dei crostini di pane, del carasau o della fregola sarda. Negli ultimi anni viene servita accompagnata al cous cous….
Continua a leggere

I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola

Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *