
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
La Gastronomia PAT della Regione Sardegna
Gastronomia

Agnello di pecora nera di Arbus con cardi selvatici PAT Sardegna

Broccolata PAT Sardegna

Coniglio in guazzetto PAT Sardegna
Il Coniglio in guazzetto – Cunillu a succhittu è un piatto tipico del cagliaritano e del campidano di Cagliari ma è ormai diffuso in tutta la Sardegna. La ricetta, dapprima tramandata oralmente sin dal XIX secolo, è ormai reperibile in qualsiasi testo di cucina sarda.

Cuscus di Carloforte PAT Sardegna

Fave alla sanlurese PAT Sardegna
Il prodotto gastronomico “Fave alla Sanlurese si presenta come una zuppa densa a base di fave e cotiche
di maiale. È un piatto unico tipicamente invernale, completo dal punto di vista nutrizionale.

Insalata di tonno – Capunadda di Carloforte PAT Sardegna

Lumache rigatelle con sugo PAT Sardegna

Lumache rigatelle gratinate con pane grattugiato PAT Sardegna
Numerose pubblicazioni annoverano la ricetta delle “Lumache rigatelle gratinate con pane grattugiato” come preparazione gastronomica di lunga tradizione nel territorio di Gesico e della Trexenta. La fama della lumaca a Gesico è stata infatti consacrata con l’organizzazione di un interessante evento gastronomico chiamato “La lumaca d’oro, che si ripete negli anni fin dal 1993.

Lunas de Serramanna PAT Sardegna

Mazzamurru Zuppa di pane al pomodoro PAT Sardegna

Minestra di erbe spontanee. Erbuzu PAT Sardegna
Le erbe spontanee (circa 17) vengono raccolte nelle campagne del territorio di Gavoi e vengono poi pulite, lavate e sminuzzate e fate cuocere insieme agli altri ingredienti della ricetta : il lardo, i fagioli bianchi, il cagliato in salamoia, il sale e l’acqua.

Minestra di Semolino S’Arre Modde PAT Sardegna

Pane frattau PAT Sardegna

Pane imbrattau PAT Sardegna

Pane indorau Pane fritto PAT Sardegna
L’origine del piatto è molto antica; veniva preparato per utilizzare il pane avanzato poiché in passato non ci si poteva permettere alcuno spreco. Il consumo e la preparazione del “Pane indorau” vengono tramandati da generazioni e ancora oggi questo prodotto è molto apprezzato e diffuso in tutto il territorio regionale.

Patata frattà PAT Sardegna

Patata spaccata con ossa di prosciutto PAT Sardegna
Questo piatto è tipico ed esclusivo di Desulo. La sua storia è antichissima. Prima dell’arrivo delle patate pare si cucinasse con castagne secche. La sua preparazione viene testimoniata da diverse interviste e riferimenti bibliografici.

Simbua frita cun satitzu PAT Sardegna

Su Ministru PAT Sardegna

Zuppa di pesce Cagliaritana PAT Sardegna
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.