
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
La gastronomia PAT del LAZIO
Gastronomia

Abbuticchio PAT del Lazio

Carciofo alla maticella di Velletri PAT del Lazio

Cavatello vitorchianese con il finocchietto selvatico PAT del Lazio

Ceciarello di Vejano PAT del Lazio

Frascategli ciociari PAT del Lazio

Gricia o griscia PAT del Lazio

Padellaccia PAT del Lazio

Pane ammollo PAT del Lazio

Parmigiana di palette di fico d’India dell’Isola di Ponza PAT del Lazio

Zuppa di cavoletti e baccalà di Velletri PAT del Lazio

Zuppa di pesce di Civitavecchia PAT del Lazio
*Deroga alle norme igienico sanitarie
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.