
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Le CARNI (e FRATTAGLIE) FRESCHE E LORO PREPARAZIONI PAT della Regione Molise
CARNI (E FRATTAGLIE) FRESCHE E LORO PREPARAZIONI

‘Noglie PAT Molise

‘Ntriglio PAT Molise

Abbuot’ d’agnello PAT del Molise
Involtini di agnello da latte.

Capocollo PAT del Molise
Il prodotto finito si presenta in forma cilindrica della lunghezza di circa 30 – 40 centimetri e 10 centimetri di diametro,al taglio si presenta di colore rosso vivo con tipiche venature di grasso.

Ciccioli o cigoli PAT del Molise
È costituito da grasso intestinale di suino. Prodotto derivante dallo strutto chiarificato; dopo la fusione dello stesso e la
separazione dai residui, si ottengono i ciccioli che vengono salati, pepati e utilizzati per preparare le pizze.

Cotechino PAT Molise
Il cotechino si presenta in forma cilindrica del diametro di circa sei centimetri, in alcune zone assume la caratteristica forma “tipo zampone” in questo caso del diametro di circa 7 centimetri.

Filetto PAT Molise
Il prodotto finito si presenta di forma cilindrica della lunghezza di circa 20 – 30 centimetri e 5 – 10 centimetri di diametro. Al taglio si presenta di colore rosso vivo e di aspetto asciutto dovuto all’assenza di componente grassa.

Gelatina PAT Molise
Massa gelatinosa e trasparente. Le materie prime sono: carne cotta ottenuta dallo spolpo delle testa di maiale e dalle ossa, pepe in grani, foglie di alloro, chiodi di garofano, bacche di ginepro, aceto di vino bianco, sale, mosto cotto, pepe macinato, peperoncino e aglio.

Guanciale PAT Molise
Le materie prime sono guanciale di maiale e spezie. La cotenna del guanciale viene privata delle setole bruciandole sulla fiamma e raschiandole con la lama del coltello eliminando il sangue raggrumato. Il guanciale viene salato, cosparso di peperoncino piccancte (“diavolillo”), appeso in luogo fresco ed areato, per farlo asciugare.

La pezzata PAT Molise

La signora PAT Molise
Salame a fetta grande, profumato, di colore rosso scuro, leggermente piccante.

Lardo PAT Molise

Magliatelli PAT Molise
Piatto molto semplice, tipico del periodo della transumanza. Le materie prime sono: budellina di agnello lattante, animelle, uova, formaggio, lardo battuto, prezzemolo, mentuccia e aglio. Si lavano bene le budella e si avvolgono intorno ad un sostegno di intestino più duro; vengono conditi con prezzemolo, uova, aglio e formaggio.

Mappatelle PAT Molise

Misischia di Guardialfiera PAT Molise

Misischia PAT Molise
Carne di capra e/o pecora essiccata al sole durante il periodo estivo, va consumata durante l’anno tagliandola a strisce sottili, ha un sapore veramente deciso. Va consumata cotta Le materie prime sono: carne di capra o pecora, sale e spezie.

Nodi di trippa PAT Molise

Pallotte PAT Molise

Pampanelle PAT Molise
Carne di suino semigrassa completa di cotenna insaporita con aromi naturali ed abbondate peperoncino finemente macinato e cotta al forno. Deve essere consumata in giornata

Prosciutto di spalla PAT Molise
Spalla del maiale preparata come il prosciutto, dal sapore più accentuato in quanto sono presenti,tra le fasce muscolari, numerosi nervi.

Prosciutto PAT Molise
Prosciutto grosso, salato e saporito. Le materie prime sono: coscia di suini pesanti allevati tradizionalmente, sale, pepe e peperoncino. La lavorazione inizia con la rifilatura della coscia per dargli la forma arrotondata, tipica del prosciutto finito.

Salsiccia di fegato di maiale PAT Molise
È di forma cilindrica allungata,viene appesa sulle apposite aste a ruota per le pezzature più grandi e a ferro di cavallo per le più piccole. Colore variegato, dal rosso vivo al marrone scuro dato soprattutto dai pezzi di fegato e cuore.

Salsiccia di maiale di Pietracatella PAT del Molise
Le materie prime della salsiccia di pietracatella sono: carne di suino con componenti adipose, sale, finocchietto selvatico, peperoncino dolce e piccante. Per l’ottenimento del prodotto viene salvaguardata la metodologia tradizionale del processo produttivo.

Salsiccia di maiale PAT Molise
La salsiccia è tra i prodotti di salumeria più diffusi nella Regione Molise; è caratteristica per la forma allungata appesa a ruota sulla “pertica” o a ferro di cavallo per pezzature più piccole. Si conserva a pezzi, in barattoli di vetro sott’olio e/o sotto sugna, ultimamente si utilizza anche il sotto vuoto.

Soppressata PAT Molise

Testina di agnello o capretto PAT Molise
Testine di agnello o capretto divise a metà.

Tocco PAT Molise

Torcinelli PAT Molise

Ventresca arrotolata PAT Molise

Ventresca tesa PAT Molise
Ventresca tesa Le materie prime sono: regione ventrale del maiale, sale, pepe, peperoncino. Il metodo di produzione consiste nel cospargere di sale, pepe e peperoncino la carne, tenerla tesa con listelli di canne di fiume ed appenderla per l’asciugatura e la stagionatura. Il periodo di produzione va da novembre a gennaio.

Ventricina di Montenero di Bisaccia PAT Molise
*Deroga alle norme igienico sanitarie
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.