
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA
Gelato dal sapore di cappuccino e dal colore delicatamente nocciola, come la macchia di latte nel caffè.

Photo Credit @giallozafferano.it Vedi RICETTA
Zona di produzione: Genova
Lavorazione: I genovesi amano i gelati ma il gelato per antonomasia a Genova è la panera, l’inconfondibile gelato al caffè e latte, dall’impareggiabile sapore di cappuccino. Noto a partire dal XVIII secolo, il gelato viene classificato in: mantecato, con il latte, e in sorbetto, a base di frutta, soprattutto agrumi. Abbiamo la ricetta riportata nelle due differenti Cuciniere della metà del 1800, quella del Rossi e quella del Ratto. Entrambi propongono due versioni diverse dello stesso gelato, una decisamente più sostanziosa. Il termine panera sembra derivi dal verbo appannare. Bicchiere d’acqua di panera viene infatti definito come la bibita dei poveri (Gazzetta del lunedì, 11/04/83), che consisteva appunto in semplice acqua tenuta in ghiacciaia e che, versata nel bicchiere, lo faceva appannare creando la panera.

Brandacujun PAT Liguria
Il Brandacujun, detto anche stoccafisso mantecato alla ligure, è un pitto tipico della “Rivëa de Punènte”, la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della Liguria, noto nella sua totalità come Riviera ligure.

Caprino della Valbrevenna, Caprino di malga delle Alpi Marittime PAT
Lavorazione: Tomini prodotti con latte caprino puro.
Le formine vengono trattate con cenere di castagno o di faggio per due ore e fatte maturare per circa 10 giorni, in Valbrevenna. Viene anche prodotta una formaggetta, preparata mediante coagulazione enzimatica con solo latte crudo caprino, o talvolta con un’aggiunta di latte vaccino, del diametro di cm…

Salame con i lardelli PAT
Salame di carne suina di forma cilindrica allungata, affusolata alle estremità. Ha diametro da 5 a 8 centimetri circa e lunghezza variabile da 20 a 45. Il colore della pasta va dal rosso carne fino al violaceo, in funzione della stagionatura. La percentuale in grasso è 8% circa e la grana dell’impasto è grossa.