
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Pane indorau – Pane fritto
Il prodotto finito si presenta a forma di fetta di pane non uniforme, di dimensioni molto variabili (da una lunghezza minima di circa 5 cm a circa 10/15 cm) e con uno spessore di circa 2 cm. La superficie esterna, ruvida e crespata, è color oro e assume tonalità lucide nel prodotto fritto e ancora caldo. La consistenza è soffice al taglio e morbida alla masticazione. Il gusto è accattivante e richiama i sapori del pane casereccio con le sfiziosità aromatiche della frittura.

Gli ingredienti utilizzati per la preparazione sono: pane raffermo, preferibilmente tipo “civraxiu/moddizzosu” tagliato a fette dello spessore di circa 2 cm, latte, uova, farina tipo 00, olio e sale. Si predispongono due ciotole che vengono rispettivamente riempite di latte e uova intere leggermente strapazzate e un pizzico di sale. In un piatto piano si versa la farina e si prepara una padella con l’olio che verrà poi scaldato a fuoco vivo. Le fette di pane vengono dapprima inzuppate una per volta nel latte per ammorbidirle; la fetta di pane inzuppata viene pressata tra i palmi delle mani per eliminare il latte in eccesso e poi passata da ambo i lati nell’uovo sbattuto e-successivamente nella farina. Infine, la fetta di pane si frigge nell’olio caldo fino a quando entrambi i lati diventano dorati. Prima di servire la pietanza, il pane viene posizionato su un foglio di carta paglia per asciugare l’olio in eccesso. Il prodotto finito va consumato caldo e ha una durata massima di una giornata. Non viene confezionato né commercializzato.
Tradizionalità
L’origine del piatto è molto antica; veniva preparato per utilizzare il pane avanzato poiché in passato non ci si poteva permettere alcuno spreco. Il consumo e la preparazione del “Pane indorau” vengono tramandati da generazioni e ancora oggi questo prodotto è molto apprezzato e diffuso in tutto il territorio regionale.
Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna

Prosciutto di pecora PAT Sardegna

Coccoietto con uovo PAT Sardegna

Bonassai PAT Sardegna
Formaggio a pasta molle di latte di pecora di razza sarda, di forma parallelepipeda a base quadrata di circa 18 cm di lato o rettangolare 9 x 18 cm e altezza di circa 6 cm. Pasta bianca, compatta, molle, sapore acidulo, odore e aroma di latte di pecora fermentato.