Pane imbrattau PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Pane Imbrattau

Il pane fresa (pane carasau), tipico di Gavoi, è un pane di semola di grano duro che anticamente, grazie ai tempi diconservazione molto lunghi, era considerato il pane dei pastori. Ancora oggi “su pane fresa” viene largamente consumato dalle famiglie gavoesi. Gli altri ingredienti del “pane imbrattau” sono i pomodori ed il formaggio fiore sardo grattugiato.

La ricetta è molto semplice, si utilizza un pezzo di pane fresa, la parte più esterna e dura, si prendono dei pomodori molto maturi, si tagliano a metà e si spalmano sul pane poi si spolvera con del formaggio grattugiato tipico di Gavoi il Fiore sardo.

Tradizionalità

Su pane imbrattau è un piatto tipico della tradizione Gavoese che veniva ed è tuttora preparato soprattutto nei mesi estivi per pranzo o merenda; la sua preparazione molto semplice rendeva la ricetta adatta sia alla preparazione casalinga che a quella nei campi e nei pascoli durante le pause dal lavoro. La ricetta in sardo compare nel testo “Zenias de atonzu”, testo che raccoglie le specialità gastronomiche del territorio curato dal Comune di Gavoi”.

Territorio di produzione: Comune di Gavoi

Pero Brutta e Bona PAT Sardegna

La coltivazione della varietà Brutta e bona, nei frutteti della provincia di Nuoro, è nota sin dai tempi antichi. Questa pera infatti è citata da Manca dell’Arca (1780), da Cara (1889) e da Vacca Concas (1916) come “Brutta bona” oltre che da Cossu (1964) col nome di “Bugiarda”.

Continua a leggere

Pane fresa PAT Sardegna

Il pane fresa è il pane tipico di Gavoi, non è possibile datarne la nascita ma è certo che ha origine antichissima. Il pane fresa veniva lavorato dalle donne che si riunivano per preparare grandi quantitativi di questo tipo di pane, ad ognuna spettava un compito e una fase della preparazione. È possibile intuirne l’…
Continua a leggere

Pani cun edra o pane con gerda PAT Sardegna

Il pane con la gerda anticamente si preparava mediante l’impasto della semola di grano duro con acqua, fermento naturale e sale, si lasciava riposare il composto a cui in seguito si aggiungevano le gerde prima della lievitazione. La pasta veniva prima tornita (formazione dei pani) e in seguito ogni pezzatura si riponeva in cesti (is…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *