
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Pane Frattau
Il pane frattau è un piatto molto semplice ma molto conosciuto in Sardegna. Si tratta di una pietanza composta da strati di pane carasau o pane fresa conditi con il sugo di pomodoro, il pecorino grattugiato e sopra l’ultimo strato, si è soliti aggiungere un uovo in camicia.

Il pane frattau viene realizzato utilizzando pochi e semplici ingredienti: pane carasau, sugo di pomodoro, formaggio pecorino grattugiato. In alcune varianti il pane carasau viene ammorbidito in acqua bollente o con il brodo di carne di pecora, prima di essere condito con il sugo e con il formaggio.
Per ultimo si può aggiungere sopra un uovo in camicia. Bisogna spezzettare il pane carasau e riporlo nel fondo di una pirofila o di un vassoio con i bordi alti, in ceramica o vetro, poi si aggiunge il sugo di pomodoro, meglio se un po’ liquido, in modo da coprire tutto il pane e dopo spolverare il tutto con abbondante formaggio pecorino grattugiato. Si prosegue così in modo da formare diversi strati di pane, sugo e formaggio. Alla fine si può aggiungere un uovo. Nella variante di Gavoi viene utilizzato il formaggio fiore sardo ed il pane fresa, un pane di semola di grano duro che anticamente, grazie ai tempi di conservazione molto lunghi, era considerato (al pari del pane carasau) il pane dei pastori.
Tradizionalità
La storia del pane frattau è da ricercare nel suo nome che ne rivela l’identità di cibo da “recupero”, infatti “frattau” significa grattugiato o ridotto in pezzi. In origine i pastori in transumanza portavano con sé il pane carasau, l’acqua e un pezzo di pecorino o di salsiccia, il tutto riposto nella taschedda, un piccolo zaino in pelle; al ritorno a casa, il pane carasau che si era rotto in piccoli pezzi, veniva recuperato proprio in questo modo, bagnandolo nell’acqua o nel brodo per ammorbidirlo e abbinandolo ai semplici ingredienti della tradizione contadina, come il sugo di pomodoro, il pecorino e l’uovo.
Oggi la pietanza viene descritta dagli anziani barbaricini che sostengono di averla sempre conosciuta e la ricetta in sardo compare anche nel testo “Zenias de atonzu” realizzato dal Comune di Gavoi. Tuttavia il pane frattau, da decenni, è diventato “famoso” in tutta la Sardegna tanto che sono state aperte nell’isola diverse “panefratterie”, ossia piccoli ristoranti i cui menù sono incentrati sul “pane frattau”.
Territorio di produzione: Tutto il territorio regionale in particolare la provincia di Nuoro

Sas Orillettas PAT Sardegna

Melone de jerru PAT Sardegna

Burrida alla Casteddaia PAT Sardegna
Antica pietanza della tradizione popolare cagliaritana, che un tempo apparteneva alla cucina povera ed oggi servita come prelibato antipasto di mare nei ristoranti tipici del cagliaritano, di probabile derivazione fenicia. Di questo piatto esistono testimonianze verbali e scritte, la sua ricetta, infatti, può essere reperita in testi di gastronomia sarda, editi da oltre 25 anni.