Pane cicci o Pane di Desulo PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Pane cicci – Pane di Desulo

È un pane a sfoglia di forma rotonda, di colore dorato; il diametro è variabile (9-20 cm), lo spessore è di
circa 1 cm.

Per la preparazione del “pane cicci” si amalgamano: farina, semolato, lievito naturale (su frammentu), sale e acqua tiepida; quindi si lavora il tutto utilizzando un’impastatrice elettrica. Quando la pasta si presenta morbida ed omogenea, la si taglia in porzioni di circa 5 kg che vengono lavorate a macchina fino ad ottenere sfoglie di circa 2/3 cm di spessore che, successivamente, vengono ulteriormente tagliate.

Una volta eseguita la pezzatura, il prodotto viene adagiato su dei panni di cotone in attesa che venga completata la lievitazione, che dura circa 30 minuti. Il prodotto viene cotto in forno preriscaldato, alla temperatura di 320°C, per 3 minuti, durante i quali il pane cicci si gonfia come una palla. Ultimata la cottura viene adagiato su degli scaffali in legno perché raffreddi e, successivamente, viene confezionato in sacchetti di plastica.

Ricette

Il pane Cicci secco non viene scartato ma utilizzato in cucina in sostituzione della pasta alimentare. Si è soliti tagliarlo a pezzi delle dimensioni di un gnocchetto e quindi condirlo con sughi rossi o in bianco; il prodotto finale viene chiamato “Fitt’e pani”.

Tradizionalità

Numerose testimonianze degli anziani del paese attestano la presenza del prodotto “Pane cicci” nella tradizione culinaria del paese di Desulo. La “fitta e pane”, invece, era ed è considerata la pasta di Desulo, retaggio di un periodo storico in cui le paste prodotte industrialmente non avevano ampia diiffusione. Viene spesso cucinata con patate, condita con sugo di carne o lardo e arricchita con abbondante formaggio “Fiore sardo” grattugiato. In alternativa viene utilizzato come condimento un sugo bianco di funghi gallinacci (cardulino ‘e pezza o antunna).

Territorio di produzione: Comune di Desolu

ABBAMELE di SARDEGNA PAT

L’abbamele si presenta con una consistenza simile al miele, colore bruno scuro prossimo al nero e gusto dolce, caramellato e con una persistenza gradevolmente amara.

Continua a leggere

Sitzigorru PAT Sardegna

Gesico è un antico centro rurale della Trexenta, in provincia di Cagliari, che vanta un ambiente naturale ancora incontaminato, prevalentemente cespuglioso ed erboso. E’ la “capitale sarda” della lumaca rigatella, che rappresenta la principale economia del paese. Le particolari condizioni ambientali di Gesico favoriscono appunto la raccolta in campagna e l’allevamento della rigatella che, nella…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *