
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia (MESSINA E PROVINCIA)
Descrizione del prodotto

Pagnotta di pane di frumento, farcito con melanzane e carciofini sott’olio, pomodori secchi, olive schiacciate, salame e formaggi locali, erbe (aglio, origano, peperoncino e sedano).
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
La lavorazione del pane e dei singoli prodotti che lo farciscono avviene secondo la tradizione conserviera messinese; la ricetta è familiare e tramandata da una generazione ad un’altra.
Tradizionalità
Esistono numerosi estratti stampa e riferimenti, che confermano e comprovano le metodiche tradizionali praticate per questo prodotto da più di cinquant’anni

Fava larga di Leonforte PAT
Fava Leonfortese o fava turca, fresca o secca. Questo legume, conosciuto anche come “carne dei poveri”, è un valido sostituto alla carne in quanto ricco di “proteine”, le quali si sa, sono necessarie per l’organismo.Le sue origini albergano proprio nella zona di “Leonforte”, in provincia di Enna e per merito delle sue peculiarità è un…

Liquore AMARENA PAT
Si portano ad ebollizione 10
lt. di mosto assieme a delle foglie di amarena, quando il tutto si riduce a 5 lt. scolarlo ed aggiungere 2,5 lt. di
mosto crudo.

Pagnotta alla disgraziata PAT
Pagnotta di pane di frumento, farcito con melanzane e carciofini sott’olio, pomodori secchi, olive schiacciate, salame e formaggi locali, erbe (aglio, origano, peperoncino e sedano).