Orti urbani: un ritorno alla terra in città

Negli ultimi anni, gli orti urbani hanno conosciuto un vero e proprio boom, trasformando terrazzi, cortili e spazi pubblici in rigogliosi spazi verdi dove coltivare frutta, verdura e erbe aromatiche. Questa tendenza non è solo estetica: le coltivazioni cittadine contribuiscono alla sicurezza alimentare locale, riducendo la dipendenza dalle catene di distribuzione e garantendo prodotti freschi a km 0. Inoltre, gli orti urbani giocano un ruolo cruciale nel contrastare l’isola di calore, migliorando la qualità dell’aria, assorbendo l’acqua piovana e favorendo la biodiversità in contesti densamente edificati.

Da un punto di vista sociale, rappresentano veri e propri centri di aggregazione, promuovendo il senso di comunità e offrendo opportunità educative e terapeutiche per tutte le età. Non meno importanti sono i benefici per la salute mentale e fisica: il contatto con la natura e la pratica del giardinaggio sono infatti associati a una significativa riduzione dello stress e a un miglioramento della qualità della vita.

La realizzazione di un orto urbano richiede però un’attenta progettazione: dalla scelta del sito alla preparazione del terreno, ogni fase deve essere calibrata per garantire resa e sostenibilità. Le colture, spesso privilegiate per il loro ciclo rapido e la facilità di gestione, spaziano dalle insalate agli ortaggi da frutto fino alle aromatiche, ognuna con esigenze specifiche di esposizione, irrigazione e suolo. Molte scuole hanno integrato orti urbani nei progetti didattici, favorendo l’apprendimento STEM grazie all’osservazione diretta dei processi vegetali. Infine, una gestione attenta e una manutenzione regolare —irrigazione a goccia, pacciamatura, rotazione delle colture e compostaggio — sono fondamentali per preservare la fertilità del suolo e prevenire malattie e infestanti. Il compostaggio, sfruttando gli scarti vegetali, arricchisce il terreno di sostanza organica e nutrienti essenziali, supportando lo sviluppo delle piante senza ricorrere a fertilizzanti chimici

Gli orti urbani stanno diventando sempre più diffusi nei contesti metropolitani, rappresentando un’opportunità concreta per riscoprire il contatto con la natura, promuovere la sostenibilità e favorire la socialità. Si possono realizzare in spazi pubblici o privati, su terreni incolti, aiuole dismesse, cortili condominiali o persino sui tetti.

Realizzazione: dalla progettazione al primo raccolto

Per avviare un orto urbano è fondamentale:

  • Scegliere il sito: esposizione al sole, accesso all’acqua, lontananza da fonti di inquinamento.
  • Preparare il terreno: analisi del suolo, pulizia da detriti, eventuale bonifica.
  • Progettare gli spazi: aiuole rialzate, vialetti, zona compostaggio, serra o ricovero attrezzi.
  • Allestire: si definiscono i confini delle parcelle, si posizionano impianti di irrigazione e si prepara la stratigrafia del suolo.
Colture adatte agli orti urbani

Le piante più adatte sono quelle a ciclo breve, resistenti e adatte al consumo domestico. Ecco alcune tra le più comuni:

CategoriaEsempi di coltureNote
Ortaggi a fogliaLattuga, rucola, spinaciCrescita rapida
Ortaggi da fruttoPomodoro, peperone, zucchinaRichiedono più sole
Ortaggi da radiceCarota, rapanello, barbabietolaPreferiscono terreno profondo
AromaticheBasilico, rosmarino, prezzemolo, salviaOttime anche in vaso
LegumiFagiolini, piselliArricchiscono il terreno di azoto

Gestione e manutenzione

Una buona gestione è essenziale per mantenere produttivo e sano l’orto:

  • Irrigazione: regolare, preferibilmente a goccia.
  • Pacciamatura: riduce l’evaporazione e la crescita delle infestanti.
  • Rotazione colturale: previene l’impoverimento del suolo.
  • Compostaggio: riciclo degli scarti vegetali per fertilizzare naturalmente.
  • Controllo naturale dei parassiti: uso di insetti utili, estratti vegetali e consociazioni benefiche.
FaseAzioni principaliStrumenti / Elementi
Scelta del sitoValutare esposizione, acqua, suoloMappa, bussola, test terreno
PreparazionePulizia, bonifica, delimitazioneVanga, rastrello, reti
ProgettazioneSuddivisione, vialetti, impiantiMetro, corda, materiali da giardinaggio
Semina / trapiantoIn base alle stagioniSemi, piantine, calendario
ManutenzioneIrrigazione, pacciamatura, diserboAnnaffiatoi, teli, forbici
Raccolta e compostRaccogliere i frutti e gestire scartiCeste, compostiera
  1. Schema stratigrafico del terreno (strati consigliati per aiuole rialzate o orti urbani)
  2. Schema con piante colturali divise per categoria
Generazione immagine completata
Generazione immagine completata

.

SINGAPORE: EFFICIENZA E CIRCOLARITÀ DELLE RISORSE

Per creare una città pulita, efficiente e vivibile e ridurre la dipendenza dalle importazioni di risorse naturali per le costruzioni, Singapore ha introdotto una serie di innovazioni dal 2005 per integrare la sostenibilità ambientale nella costruzione delle sue infrastrutture. Il “green buildings “(compresi uffici, edifici universitari, edifici di trasporto pubblico e altre strutture) hanno adottato…

Leggi di +

Spazio FLOS, Salone Internazionale del Mobile 2019

Una grande camera oscura, così si presenta l’area di Flos nello spazio di Design Holding al Salone Internazionale del Mobile di Milano del 2019. Progettato su due livelli dallo studio Calvi Brambilla, lo stand è tra i più estesi della storia di questo importante appuntamento.

Leggi di +

Georgia Tech EBB (Engineered Biosystems Building)

EBB Un allontanamento dalla struttura tradizionale del laboratorio, il “laboratorio trasversale” implementa uno spazio di laboratorio di lavoro continuo che corre lungo la spina dorsale dell’edificio, con uffici e sale riunioni nelle ali. La luce del giorno, i panorami all’aperto, un sistema di raccolta dell’acqua e altri elementi biofili utilizzati durante il programma incoraggiano l’interazione….

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *