Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Orilletas – sfoglia di pasta fritta ricoperta di miele
Dolce tipico prodotto in particolare nel periodo di carnevale.
Ingredienti :
- uova
- farina di grano duro
- strutto
- acqua
- miele sardo
Uova, farina e strutto vanno miscelati insieme con l’aggiunta di un pò d’acqua e lavorati fino ad ottenere un impasto omogeneo da cui si ricava una sfoglia molto sottile. La stessa viene poi tagliata in strisce della larghezza di circa cm. 2 con l’ausilio di una rotella per pasticcere. La pasta così tagliata viene lavorata in modo tale da dare al dolce la caratteristica forma. Il dolce viene poi fritto nell’olio e lasciato raffreddare. Una volta raffreddatosi lo si ripassa con il miele secondo il seguente procedimento: in un recipiente dalle pareti basse viene sciolto a fuoco lento il miele con l’aggiunta di un pò d’acqua. In detto recipiente con il miele, tenuto sempre sulla fiamma per impedirne la condensazione, vengono adagiate le orilletas che andranno girate in modo tale che vengano ricoperte da tutti i Iati da uno strato sottile di miele. Il dolce viene lasciato raffreddare prima della consumazione.
E’ consigliabile ripassare le orilletas con il miele pochi giorni prima della consumazione in quanto il miele tende a scivolare lentamente dal dolce. La pasta fritta, non ancora ripassata con il miele, ha lunghi tempi di conservazione. Il sapore delle orilletas, quando ancora non sono state ripassate con il miele, è simile a quello dei tradizionali dolci preparati nel periodo di carnevale denominati chiacchere. Il gusto caratteristico viene conferito al dolce dal miele.
Tradizionalità
Oggigiorno il prodotto è commercializzato dai laboratori di pasticceria sarda oltre che per autoconsumo ed è piuttosto noto. Le metodiche di preparazione sono le stesse di un tempo ad esclusione dell’uso della sfogliatrice.
Territorio di produzione: Tutto il territorio regionale con particolare riferimento alla Baronia.
Casu friscu PAT Sardegna
Formaggio ovino fresco, preparato, da meno di una settimana, in piccole forme espressamente per la cottura alla brace o sul pane abbrustolito, o per essere utilizzato come ingrediente in varie ricette tradizionali sarde (formaggelle, ravioli, ecc.).
Brugnolusu de arrescotu PAT Sardegna
Dolci tipici a base di ricotta o formaggio fresco, che si presentano come dei piccoli bombolotti, delle dimensioni di una noce, una volta fritti di colore bruno-rossastro intenso, vengono serviti freddi, spolverati con lo zucchero semolato.
Testa in cassetta PAT Sardegna
La testa del maiale viene tagliata a pezzi e fatta bollire, quindi si eliminano le ossa, si taglia la carne a
pezzi e la si condisce con sale, pepe, aglio. Pulire lo stomaco del maiale e, con la carne così condita, riempirlo e chiuderlo con lo spago per alimenti, quindi farlo bollire.