Olive di s’Ortu mannu pestate PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Olive di s’Ortu mannu pestate – Oria de s’Ortu mannu pistàra

Le olive utilizzate per la ricetta sono di forma ovoidale e appartengono alla varietà Pitz’e carroga

Nella prima fase della preparazione le olive vengono pestate con una pietra, battendole con un colpo secco, in modo da spaccare solo la polpa e non il nocciolo, per evitare che quest’ultimo si frammenti. Con la pestatura si permette la fuoriuscita dell’olio dal frutto. Dopo la “pestatura” le olive vengono immerse in acqua per alcuni giorni affinché perdano il sapore amaro. Vengono poi messe a bollire con sale e finocchi selvatici; una volta fredde, devono essere consumate in tempi brevi perché non sono idonee alla conservazione.

Tradizionalità

La pratica tradizionale della pestatura delle olive nel Comune di Villamassargia è legata alla grande
diponibilità del frutto grazie alla presenza di alberi secolari nell’area di S’Ortu Mannu.

Territorio di produzione: Comune di Villamassargia

Casu cottu PAT Sardegna

E’ un formaggio caprino, dalla particolare lavorazione e pezzatura ridotta, con una caratteristica forma a cuore, colore dal giallo paglierino al brunastro, dolce, leggermente occhiato che può essere consumato dopo tre giorni di maturazione e comunque entro una settimana. Cotto ha una consistenza cremosa e filante. E’ ottimo come dessert, impanato in pastella di uova…
Continua a leggere

Brugnolusu de arrescotu PAT Sardegna

Dolci tipici a base di ricotta o formaggio fresco, che si presentano come dei piccoli bombolotti, delle dimensioni di una noce, una volta fritti di colore bruno-rossastro intenso, vengono serviti freddi, spolverati con lo zucchero semolato.

Continua a leggere

Carne di razza Sardo-bruna PAT Sardegna

Razza bovina caratteristica della Regione Sardegna originatisi dall’incrocio di assorbimento e successivo meticciamento selettivo tra tori di razza Bruna di ceppo alpino e vacche della popolazione autoctona di razza “Sarda”. Da tali incroci condotti in maniera non programmata si è originata una razza-popolazione con ampia variabilità dovuta al differente grado in insanguamento con la razza…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *