
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Olive al naturale (Live curuate, Olie all’acqua e sale)
Le olive al naturale sono olive deamarizzate. Tali olive, provenienti da varietà ancestrali come l’olivone, l’olivoncello e il leccino, sono caratterizzate da un’elevata salubrità, poiché non avendo subito trattamenti chimici, conservano intatti tutti i loro componenti, compresi i polifenoli utili all’organismo. Le olive al naturale sono commercializza te come olive nere in salamoia, ma anche sotto forma di patè di colore scuro.

Le olive vengono raccolte all’epoca della invaiatura, dopo la cernita e la calibrazione, vengono lavate accuratamente e poste a bagno in acqua entro recipienti a chiusura ermetica dove subiscono la deamarizzazione per via biologica senza nessun trattamento chimico. La trasformazione viene assicurata da alcuni enzimi e si compie nell’arco di tempo di circa 20-30 giorni. Alla fine della trasformazione vengono poste in salamoia oppure in vasetti e commercializzate.
Tradizionalità
Conclamata tradizione orale
Territorio di produzione: Intera regione Molise

Scorzone PAT del Molise
Lo scorzone è uno dei tartufi più comuni che, tranne una breve pausa primaverile, si può trovare tutto l’anno anche in notevole quantità sotto noccioli, pioppi, faggi e querce.

Fagiolo tabacchino PAT del Molise
Legume di colore marroncino, piccolo e rotondeggiante.

Poncio PAT Molise
Il poncio è un liquore dolce a base di aromi vegetali, il suo colore scuro è dovuto allo zucchero bruciato.