Olive a Scabecciu PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Olive a Scabecciu

Le olive, semi-invaiate, si presentano immerse in un bagno di salamoia, aceto, olio, prezzemolo e aglio.

Le varietà utilizzate, per la preparazione di questo prodotto tradizionale, sono generalmente la “Tonda di Cagliari” e la “ Pitz’e Carroga”. Nella preparazione industriale, le olive vengono selezionate, lavate, stoccate in salamoia all’interno di silos in vetroresina, per 8-10 mesi durante i quali avviene la fermentazione. Trascorso tale periodo sono scolate, selezionate e calibrate. Di seguito, in attesa del confezionamento, sono stoccate, per calibro, in fustoni con salamoia.

Nella preparazione casereccia si lavorano le olive completamente mature; la deamarizzazione avviene ricoprendo le olive con sale, per circa una settimana, in un contenitore forato per consentire la fuoriuscita del liquido amaro. Successivamente vengono lavate, incise o pestate ed immerse nell’olio caldo dove, precedentemente, si sono rosolati aglio e prezzemolo. Si lascia su fuoco, rimestando, per pochi minuti quindi, al termine, si aggiunge dell’aceto. Per la vendita industriale si utilizzano recipienti in vetro, plastica nei quali si introducono il prezzemolo, l’aglio, l’aceto e la salamoia .

Tradizionalità Testimonianze scritte e verbali.

Territorio di produzione Intera regione Sardegna

Pianta del mirto PAT Sardegna

Documenti storici attestano l’utilizzo di tutte le parti della pianta del mirto per finalità medicinali, tintorie e aromatiche. L’infusione delle bacche in alcol o in acquavite per la produzione del noto liquore è solo uno dei possibili utilizzi del M. communis L.., peraltro assai più recente rispetto agli usi in ambito domestico e farmaceutico delle…
Continua a leggere

BOTTARGA o BOTTARIGA DI TONNO PAT Sardegna

Uova di tonno. Forma ovale allungata, di diverse dimensioni a seconda del peso ; il colore esterno è marrone scuro, l’interno marrone rossiccio. Il gusto è forte e molto saporito; è di consistenza semidura, si taglia a fette e o si grattugia.

Continua a leggere

Li Chiusoni o Ciusòni PAT Sardegna

L’aspetto del prodotto è di piccoli cilindretti dalla forma irregolare e dalla superficie piuttosto ruvida ed irregolare anch’essa. Le dimensioni dei “Chiusoni” (al maschile) sono di circa 3 -4 cm. La loro consistenza al tatto è elevata da momento che l’impasto con acqua abbondantemente salata ne aumenta la resistenza durante l’essiccazione. Gli ingredienti base di…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *