
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Olio alimentare ottenuto dalle bacche del lentischio.
TERRITORIO INTERESSATO ALLA PRODUZIONE: Il Territorio della provincia di Nuoro

In passato, la lavorazione veniva fatta in contenitori di rame stagnato detto “cradaxiu”, oggi si utilizzano contenitori in acciaio inox. Per la preparazione si fa bollire dell’acqua, si immergono le bacche di lentischio e si lascia bollire per circa 15 minuti. Trascorso questo tempo, travasare il tutto in una sacca robusta, detta “sa sacchitta de linu de aulla” ed eseguire la spremitura “cracadura” avendo l’accortezza di aggiungere ogni tanto dell’acqua. In passato si effettuava con i piedi o con una macina, simile a quella delle olive. Per utilizzare l’olio come condimento e nelle fritture, dopo la spremitura, si esegue la “sciammadura” per eliminare le impurità.
TRADIZIONALITÀ
Gli scritti e le memorie storiche comprovano che questa pratica di estrazione dell’olio dal lentischio, risale agli anni venti quando, subito dopo la prima guerra mondiale, tanto era il bisogno di approvvigionamento di oli alimentari.

ABBAMELE di SARDEGNA PAT
L’abbamele si presenta con una consistenza simile al miele, colore bruno scuro prossimo al nero e gusto dolce, caramellato e con una persistenza gradevolmente amara.

CECE di Musei o Cixiri de Musei PAT
Il cece ha una forma rotonda di piccole dimensioni con diametro che non supera gli otto millimetri. Esistono due varianti di colore: beige chiaro (cixiri biancu) e beige scuro (cixiri nieddu) . Il primo ha una fioritura bianca, mentre il secondo viola.

BOTTARGA o BOTTARIGA DI TONNO PAT
Uova di tonno. Forma ovale allungata, di diverse dimensioni a seconda del peso ; il colore esterno è marrone scuro, l’interno marrone rossiccio. Il gusto è forte e molto saporito; è di consistenza semidura, si taglia a fette e o si grattugia.

Zafferano di Sardegna PAT
La Sardegna è la capitale d’Italia nella coltivazione e produzione dello zafferano. Un recente lavoro di censimento delle aziende produttrici di zafferano ha confermato l’esistenza di una superficie coltivata di circa 35 Ha. Il centro di maggiore produzione di zafferano in Sardegna è San Gavino Monreale con 20 Ha coltivati e una produzione media di…