Nocino PAT Molise

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE

Nocino

È un liquore dolce a base di noci, dal colore marrone e dall’aroma pungente.
Ingredienti: alcool buongusto, noci verdi, zucchero,acqua,noce moscata,cannella e chiodi di garofano. Una volta raccolte le noci ancora verdi, si puliscono e si tagliano in quattro parti mettendole in infuso con alccol in un recipiente di vetro che abbia la chiusura ermetica.

Tale macerazione,che dura 38 giorni circa,deve avvenire esponendo il prodotto al sole; alla fine del periodo indicato si aggiungono: chiodi di garofano e facoltativamente noce moscata. Il tutto si tiene ancora in infusione per 2 giorni circa. La lavorazione successiva consiste nel far bollire lo zucchero sciolto in acqua, che una volta raffreddato, viene unito all’infuso; indi si filtra e si imbottiglia lasciandolo riposare per circa un mese e dopo di che è pronto per il consumo. Non vengono aggiunti coloranti, additivi e conservanti. Viene confezionato in bottiglie di vetro.

Tradizionalità

Conclamata tradizione orale.

Anedotti Secondo la tradizione presente in alcuni comuni molisani, il miglior nocino viene prodotto raccogliendo le noci da utilizzare per la sua preparazione il giorno della festività del Martirio di S.Giovanni Battista (29 agosto).

Territorio di produzione: Intera regione Molise

Misischia di Guardialfiera PAT Molise

Carne che i pastori transumanti portavano insieme al pane secco. È una tipica pietanza di Guardialfiera (CB). La materia prima è la carne di pecora. La carne viene tagliata a pezzi, lavata, salata e condita con aglio prezzemolo, origano e peperoncino in polvere. La carne viene poi messa in un recipiente di legno chiamato “secchia”…
Continua a leggere

Amaro Molisano Liquore di erbe PAT Molise

L’amaro molisano viene prodotto in modo artigianale secondo una tradizionale ricetta, tramandata oralmente da diverse generazioni. Dopo la macerazione l’infuso viene filtrato e fatto invecchiare, indi imbottigliato. Tradizione orale conclamata

Continua a leggere

Misischia PAT Molise

Carne di capra e/o pecora essiccata al sole durante il periodo estivo, va consumata durante l’anno tagliandola a strisce sottili, ha un sapore veramente deciso. Va consumata cotta Le materie prime sono: carne di capra o pecora, sale e spezie.

Continua a leggere
Diventa ViVi Greeners

Conosci questo prodotto tradizionale? Contribuisci anche tu e diventa ViVi Greeners! Scrivi un post o invia una photo del prodotto.

[wpuf_form id=”26611″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *