Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia
Mustazzòli ‘nnasparati, mustazzùeli ‘nnasprati, scagliòzzi, castagnole.
Rappresentano una variante del mostacciolo foggiano. Gli ingredienti sono: farina 00, mandorle, zucchero, agenti lievitanti, bucce e succo d’agrumi, chiodi di garofano, cacao in polvere, naturalmente ogni artigiano caratterizza la sua produzione con degli ingredienti più o meno segreti. Si prepara un impasto con la farina, lo zucchero, le mandorle tostate e finemente tritate, un po’ di cacao in polvere, gli aromi e l’agente lievitante (di norma bicarbonato o ammoniaca). Si ricava un impasto piuttosto consistente, con il quale si ricavano delle forme schiacciate generalmente, romboidali o circolari, che si pongono su teglie e si cuociono in forno. Una volta raffreddati si ricoprono con una glassa di zucchero fondente e cacao detta in gergo, “naspro”. Si presentano di colore marrone scuro e lucidi, alla degustazione risultano dolci, ma non stucchevoli, friabili, morbidi e se ben riusciti, hanno la caratteristica di sciogliersi in bocca.
Tradizionalità
Certamente ultrasecolare, la loro preparazione è attestata in tutte le pubblicazioni di cucina salentina, da oltre un secolo inoltre vengono venduti in forma ambulante ad opera di artigiani che si tramandano questo mestiere da padre in figlio tra questi, ma solo per citarne alcuni: gli Assenzio di Campi Salentina; i Sorgente, originari dei paesi dell’hinterland leccese (San Cesario di Lecce e San Pietro in Lama); i Tamborrino di Matino; gli Stella di Martano, i Basile di Taurisano ecc.
Territorio di produzione: Provincia di Lecce.
Alici o acciughe marinate PAT pugliese
Acciughe marinate o alici marinate Si riconoscono per la loro particolare colorazione: argentea sui fianchi; bianca sul ventre; verdazzurra sulla schiena. I suoi valori nutrizionali sono molto interessanti e la sua versatilità in cucina la rende protagonista di diverse preparazioni e ricette. Per 100 gr di prodotto edibile contiene ben 16,6 grammi di proteine, apportando…
Cucummeru di San Donato o meloncello PAT
Il cucummeru di San Donato è una varietà orticola di melone molto diffusa. Ne esistono due varietà: una a buccia chiara e l’altra a buccia verde scuro. I frutti sono oblunghi, ricoperti di leggera peluria, teneri e croccanti. Gusto fresco e delicato, più dei normali cetrioli. Sul mercato sono presenti già da aprile e per…
Piattello PAT Puglia
Agrume di varieta’ locale della specie “Citrus sinensis” aurantium dulce , si presenta di colore arancio in forma sferica appiattita ai poli (diametro di cm 15 e più). Con l’avanzare della maturazione si pigmenta di colorazione sanguigna sia la buccia che la polpa . All’interno del frutto e’ solitamente presente una corona di piccoli spicchi. Gli…