Mostaccioli PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Mostaccioli Mustazzolos

Sono dei dolci a forma di losanga del peso di circa 25 grammi , aromatizzati al limone, alla cannella, con una leggera glassa di zucchero nella parte superiore.

Per la preparazione dell’impasto, amalgamare la farina con l’acqua, il lievito di birra o naturale (su farmentu), lo zucchero, il bicarbonato di sodio, l’essenza di limone e la cannella. Quando l’impasto ha ultimato la lunga lievitazione, si stende e, utilizzando degli stampi di legno, si da la forma di rombo e si infornano per la cottura. Quindi lasciare sfreddare, parzialmente, ricoprirli con una leggera glassa fatta di acqua e zucchero, lasciare asciugare e prepararli in confezioni di plastica della capienza di 10 pezzi per un peso di 250 gr. Si conservano per alcuni mesi.

Tradizionalità

Testimonianze storiche, scritte e verbali.

Territorio di produzione: Il Territorio dell’Oristanese

Pane con il pomodoro PAT Sardegna

La focaccia Mustazzeddu, molto probabilmente pietanza importata dalle regioni iberiche, ha subito una evoluzione del corso del tempo. L’impasto veniva originariamente preparato nella conca di terracotta (civedda), e la focaccia veniva cotta al forno utilizzando il cisto, lentischio e olivastro. Come detto, la zona sulcitana, rinomata per le produzioni di grano duro, , sposava l’impiego…
Continua a leggere

Capretto sardo da latte PAT Sardegna

Il Capretto sardo deve rispondere alle seguenti caratteristiche organolettiche; la carne deve avere colore chiaro o rosato, dal sapore delicato e selvatico dovuto all’alimentazione fatta esclusivamente di latte materno, prodotto da capre che vivono allo stato brado nei pascoli mediterranei e che si alimentano di pascoli e di macchia mediterranea.

Continua a leggere

Carne di razza Sardo-bruna PAT Sardegna

Razza bovina caratteristica della Regione Sardegna originatisi dall’incrocio di assorbimento e successivo meticciamento selettivo tra tori di razza Bruna di ceppo alpino e vacche della popolazione autoctona di razza “Sarda”. Da tali incroci condotti in maniera non programmata si è originata una razza-popolazione con ampia variabilità dovuta al differente grado in insanguamento con la razza…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *