Morettus PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Morettus Morettu di Vallermosa Moretto, Is Morettus

Il Moretto è un dolce ripieno tipico di Vallermosa. Si presenta con forma rettangolare, con angoli smussati. L’aspetto bombato è dovuto al ripieno, le dimensioni del dolce variano intorno ai 6 centimetri di lunghezza ed una larghezza di 2 centimetri. Ha un colore bruno lucido, cangiante con tendenza a riflessi chiari.

Le particolari caratteristiche organolettiche, seppur tipiche dei dolci sardi, differiscono per la croccantezza dell’involucro e dal gradevole gusto speziato del suo ripieno umido, dato dalla cannella e da altri ingredienti che conferiscono un sapore rotondo e dolce con un retrogusto fruttato dovuto all’impiego di uva passa. Il Moretto é prodotto a Vallermosa, prevalentemente da una pasticceria artigiana che detiene l’antica ricetta.

Per la preparazione dell’involucro esterno si utilizza la farina, uova e zucchero. Per il ripieno sono impiegati il liquore marsala, l’uva passa, mandorle, acqua e aromi vari in proporzione variabile, cosi come da una ricetta tramandata da generazioni. Il dolce viene poi infornato, in forno elettrico ventilato per 20 minuti ad una temperatura di 180 gradi, fino a completa doratura. L’utilizzo di materie prime locali e una particolare lavorazione e amalgama degli ingredienti conferiscono un sapore unico e particolare al prodotto.

Tradizionalità

Tale prodotto nasce dall’ingegno di una signora di Vallermosa, antenata dei proprietari della pasticceria artigiana sopracitata che, avendo a disposizione diverse materie prime, creò il Moretto; sostanzialmente si tratta di un dolce considerato “povero” in quanto composto da prodotti come la farina, uova e mandorle presenti nelle case degli agricoltori di Vallermosa. In origine il dolce nasce con forma circolare, simile ad una crostata e preparato per le feste, in particolare per Pasqua. Per semplicità di preparazione, praticità e ragioni commerciali, da oltre un trentennio, il Moretto ha assunto dimensioni tali da essere considerato “monoporzione” facile al consumo, ma mantenendo costante la lavorazione e gli ingredienti utilizzati. Il nome probabilmente deriva dalla sua colorazione tendente al brunastro. La denominazione Moretto, o Su
Morettu o Morettus è associata sempre come “di Vallermosa”.

Territorio di produzione: Vallermosa

Cipolla rossa PAT Sardegna

Un sinonimo del prodotto in esame è “Cipolla di Zeppara”: probabilmente il prodotto è originario di Cepara, antico paese vicino ad Ales il cui nome in latino significa “orto”. Cepa e il suo diminutivo Cepulla inoltre in latino significano cipolla; inoltre ceppullarium, ceparium, campus ceparus o terra ce para indicano terra produttrice di ortaggi. In…
Continua a leggere

Musteba PAT Sardegna

Lombo del suino speziato e stagionato Salume di forma cilindrica, allungato, di diametro variabile intorno ai 10-15 cm. e di lunghezza intorno ai 60-80 cm., di colore rosso scuro, odore gradevole, gusto dolciastro, esteriormente ricoperto di spezie (sale marino, pepe nero, aglio bianco fresco o granulare essiccato). Si tratta di un prodotto asciutto, senza un…
Continua a leggere

Michitus Nieddus PAT Sardegna

Piatto tipico di Dolianova, facente parte dei primi piatti tradizionali della zona e risalente, secondo le testimonianze scritte di alcuni anziani del paese, alla fine dell’ottocento. Questa pasta veniva cucinata prevalentemente la domenica e per le feste comandate. La tradizione vuole che venisse condita con salsa di pomodoro fresco e basilico, il tutto cosparso da…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *