Mora, Rubus ulmifolius L.

Rubus ulmifolius: Il Rovo Selvatico

Il Rubus ulmifolius, comunemente noto come rovo selvatico o rovo comune, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Diffuso in gran parte dell’Europa, del Nord Africa e dell’Asia occidentale, è famoso per i suoi frutti dolci e nutrienti: le more.

Caratteristiche Botaniche
  • Portamento: Arbusto perenne a portamento cespuglioso, con rami arcuati o striscianti, che possono raggiungere i 3-6 metri di lunghezza. I fusti giovani sono spinosi e spesso rossastri.
  • Foglie: Composte, imparipennate, con 3-5 foglioline di forma ovale o lanceolata e margini seghettati. La pagina superiore è verde scuro, quella inferiore più chiara e leggermente tomentosa.
  • Fiori: Piccoli, a 5 petali, di colore bianco o rosa, riuniti in infiorescenze terminali. Fioriscono tra maggio e luglio.
  • Frutti: Le more sono drupe composte, inizialmente verdi, poi rosse, e infine nere a maturazione. Sono dolci e succose, e maturano tra luglio e settembre.

Cresce spontaneamente in boschi, siepi, margini di sentieri, terreni incolti e aree rurali. Si adatta a una grande varietà di suoli, preferendo quelli ben drenati. Ama il pieno sole o l’ombra parziale.

Il Rubus ulmifolius è apprezzato per i suoi molteplici usi alimentari, medicinali ed ecologici.

Usi Alimentari
  • Frutti: Le more sono ricche di vitamine (soprattutto C e K), antiossidanti e fibre. Possono essere consumate fresche o utilizzate per preparare marmellate, sciroppi, succhi, dolci e liquori.
  • Foglie: Usate per preparare tisane dal gusto delicato e proprietà benefiche.
Proprietà Medicinali
  • Antiossidante: I frutti contengono flavonoidi e antociani, che combattono i radicali liberi.
  • Antinfiammatorio: Utilizzato nella medicina popolare per trattare infiammazioni della bocca e della gola.
  • Astringente: Le foglie, ricche di tannini, sono usate per infusi con proprietà astringenti e depurative.
  • Digestivo: Le tisane a base di foglie favoriscono la digestione e regolano l’intestino.

Valore Ecologico

Il Rubus ulmifolius svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema, Le more sono una fonte di nutrimento per uccelli, insetti e piccoli mammiferi. I suoi rami intricati offrono riparo a molte specie animali e le sue radici robuste aiutano a prevenire l’erosione.

Coltivazione
  • Propagazione: Si moltiplica facilmente per talea o tramite i fusti che si radicano spontaneamente quando toccano il suolo.
  • Manutenzione: Richiede potature regolari per controllarne l’espansione, poiché può diventare invasivo.
  • Usi ornamentali: È utilizzato in siepi campestri o come barriera naturale.

Il nome “ulmifolius” si riferisce alla somiglianza delle sue foglie con quelle dell’olmo (Ulmus). Le more sono state storicamente considerate simbolo di resilienza e abbondanza. Nel passato, i rami spinosi del rovo venivano usati come protezione per gli orti e i recinti. Il Rubus ulmifolius è molto più di un arbusto spontaneo: rappresenta una preziosa risorsa per la natura e per l’uomo. I suoi frutti nutrienti, le sue proprietà medicinali e il suo contributo all’equilibrio ecologico lo rendono un autentico tesoro della flora mediterranea.

Epilobio, Epilobium angustifolium

Per quanto riguarda il significato, il nome epilobio deriva dalle parole greche epi, che significa sopra, e lobos, che significa baccello. Tale nome fa riferimento alla particolare conformazione dell’apparato riproduttivo femminile. Si tratta di una pianta di una certa importanza dal punto di vista storico-botanico in quanto nel 1973 il botanico Sprengel, osservandola, fu il…
Continua a leggere

Aloe Vera

L’etimologia del nome deriva dal greco als-alos in quanto la pianta vive solitamente vicino al mare. L’Aloe è stata largamente usata nel corso della storia da Cinesi, Greci, Egizi, Assiri e Romani. Anche Cristoforo Colombo annotò nel suo diario di bordo che i vegetali indispensabili per il benessere dell’uomo sono: grano, uva, oliva ed aloe…
Continua a leggere

Karitè, Vitellaria paradoxa CF Gaertn

La raccolta dei frutti dell’albero di karité viene fatta dalle donne del posto e si svolge da Giugno fino a Settembre. Successivamente i semi vengono liberati dalla polpa che li avvolge, selezionati e messi a essiccare al sole. Una volta pronti, vengono pesati e macinati fino a ottenere una pasta dalla consistenza burrosa. La composizione…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *