Molluschi bivalvi vivi del golfo di Oristano PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Prodotto: Cozze (Mytilus galloprovinciali)
Nome geografico:” del Golfo di Oristano”
Caratteristiche del gusto: elevata salinità, gusto dolce con retrogusto leggermente amaro.

Prodotto: Arselle nere di Marceddì ( Tapes decussatus)
Nome geografico: “del Golfo di Oristano”
Caratteristiche del gusto: elevata salinità, gusto e profumo tipico della valle di Marceddì.

Prodotto: Arselle bianche di Marceddì (Cardium edule).
Nome geografico: “del Golfo di Oristano”
Caratteristiche del gusto: elevata salinità, gusto e profumo tipico della valle di Marceddì.

I molluschi

I molluschi bivalvi vivi sono animali sedentari. L’animale è privo di testa e il cibo viene filtrato dall’acqua che entra nelle valve che si muovono per mezzo di due potenti muscoli adduttori. Così facendo questi molluschi sono facilmente esposti all’inquinamento ed alla proliferazione microbica in particolar modo se le acque di crescita sono stagnanti e influenzate dall’apporto di acque interne.

Al fine di garantire la salubrità dei molluschi da avviare alla vendita, una volta raccolti nelle varie sedi naturali all’interno della valle, è necessario sottoporli ad un processo depurativo che può avvenire nelle zone di stabulazione del golfo di Oristano, oppure in vasca di depurazione presso il centro situato in località Corru Mannu. I molluschi depurati e conformi alla normativa vigente, per parametri chimici e microbiologici, vengono confezionati in retine di plastica ed etichettati presso il centro di depurazione e spedizione. Il trasporto avviene tramite automezzi refrigerati, mediante i quali i mitili del golfo di Oristano vengono distribuiti presso i mercati ittici dell’isola e gran parte della penisola.

Tradizionalità

Da sempre l’attività di molluschicoltura è stata una delle principali risorse economiche per i comuni limitrofi alla valle e principalmente per le tipiche “arselle nere” che hanno dato a Marceddì il primato per la produzione di molluschi di altissimo pregio commerciale. Oggi le “arselle nere” (Tapes decussatus) di Marceddì, per la loro tipicità nel gusto, sono presenti nei mercati ittici nazionali e conosciute e richieste nei ristoranti italiani più rinomati.

Territorio di produzione: L’area interessata è rappresentata dal Golfo di Oristano, con produzione naturale nella valle di Marceddì e produzione e depurazione in vivai a mare in diversi impianti dislocati all’interno del golfo di Oristano. La valle di Marceddì comprende gli stagni di San Giovanni e di Santa Maria che possono essere considerati un unico sistema, perché compresi in un’unica valle fluviale, subito a settentrione di Capo Frasca. Dello stesso compendio ittico di Marceddì fanno parte lo stagno di Corru s’Ittiri e lo specchio d’acqua interno a Corru Mannu.

Olive a Scabecciu PAT Sardegna

Le varietà utilizzate, per la preparazione di questo prodotto tradizionale, sono generalmente la “Tonda di Cagliari” e la “ Pitz’e Carroga”. Nella preparazione industriale, le olive vengono selezionate, lavate, stoccate in salamoia all’interno di silos in vetroresina, per 8-10 mesi durante i quali avviene la fermentazione. Trascorso tale periodo sono scolate, selezionate e calibrate. Di…
Continua a leggere

Cruxioneddu de mindua PAT Sardegna

Dolci costituiti da ravioletti di pasta sfoglia, ripieni di mandorle, di colore giallo paglierino una volta fritti, ricoperti di un leggero strato di zucchero a velo. Varianti al ripieno di mandorle, sono la crema pasticciera o la ricotta.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *