Moddizzosus PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Moddizzosus

Grossa pezzatura, di circa 500/1000 grammi ben lievitata, grigiastra, con mollica consistente e crosta bruna. Ingredienti: farina di grano tenero, sale, acqua e lievito naturale o chimico.

La lavorazione avviene attraverso le seguenti fasi: – amalgama degli ingredienti: in questa fase l’impasto viene costantemente inumidito in modo da mantenere la necessaria elasticità; – lievitazione dell’intero impasto all’interno di una grossa madia per circa 60/90 minuti; – pezzatura a mano della pasta; – la cottura (che dura circa 60 minuti a 300° C) conclude il ciclo di produzione.

Tradizionalità

Dichiarazione rilasciata dall’Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Autonoma della Sardegna sulla conformità al D.M. 390/99.

Territorio di produzione: Intera regione Sardegna

Malloreddus PAT Sardegna

I malloreddus sono una pasta secca corta composta da semola di grano duro, acqua ed eventualmente con l’aggiunta di puro zafferano, dalla forma allungata di bastoncino vuoto con il dorso caratterizzato da rilievi paralleli.

Continua a leggere

Porcetto sardo da latte PAT Sardegna

La tradizione sarda, in fatto di arrosti, trova la sua migliore espressione proprio nel porchetto sardo. Sarebbe ampiamente sufficiente a riguardo consultare i testi riguardanti la gastronomia sarda editi in tale lasso di tempo per ritrovare puntualmente la precisa e puntuale descrizione delle metodiche di preparazione di questa specialità che non trova similari in tutto…
Continua a leggere

Coccoi de Fracca PAT Sardegna

Si tratta di un insaccato di carne di maiale o di cinghiale che assume la forma di una lunga salsiccia di circa 120 cm. Il sapore è deciso, piccante, la consistenza, dopo la cottura, è uniformemente cremosa.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *