
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del MOLISE
Misischia di Guardialfiera (M-Scisk)

Carne che i pastori transumanti portavano insieme al pane secco. È una tipica pietanza di Guardialfiera (CB). La materia prima è la carne di pecora. La carne viene tagliata a pezzi, lavata, salata e condita con aglio prezzemolo, origano e peperoncino in polvere. La carne viene poi messa in un recipiente di legno chiamato “secchia” e lasciata a riposare per un paio di ore. Si cucina nel forno a legna ben caldo per circa due ore.
Tradizionalità
Tradizione orale.
Territorio di produzione: Guardialfiera (CB).

Mozzarella di vacca PAT del Molise
La mozzarella di vacca è un latticino fresco a pasta filata. È prodotta con il latte ottenuto da bovine di razze locali, per lo più tenute al pascolo e alimentate con foraggi integrati da mangime aziendale, caglio, sale da cucina.

3.1.5 Tecnologie sostenibili e innovative per monitorare e ottimizzare gli elementi biophilic

Casole d’Elsa
Adagiato sul dorso di un colle, Casole d’Elsa è un antico borgo etrusco che incanta chiunque lo visiti. Questo delizioso angolo della provincia di Siena offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna senese, un paesaggio che cattura l’anima e invita a lasciarsi andare alla contemplazione.
Diventa ViVi Greeners
Conosci questo prodotto tradizionale? Contribuisci anche tu e diventa ViVi Greeners! Scrivi un post o invia una photo del prodotto.
[wpuf_form id=”21621″]