
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Minestra di Semolino – S’Arre Modde
È una minestra costituita da brodo di carne di pecora o maiale, semola, menta.
Il semolino si fa cuocere nel brodo di carne (di pecora o maiale) precedentemente portato a bollore, si aggiunge quindi la menta, si aggiusta di sale e si aspetta che il brodo si assorba e il semolino arrivi a cottura. Essendo un piatto molto povero esistevano delle varianti dovute sopratutto alla disponibilità degli ingredienti: il brodo poteva essere di carne di pecora o di maiale e talvolta la menta veniva sostituita con il latte. Questo piatto veniva generalmente preparato nei mesi invernali e fino alla festa di Sant’Antioco (due domeniche dopo Pasqua) quando si macellavano gli ovini ed era possibile fare il brodo di pecora.

Tradizionalità
La ricetta viene ricordata da quasi tutti gli anziani del paese che la gustavano fin da quando erano bambini. La versione in sardo è riportata anche nel testo del Comune di Gavoi “Zenias de atonzu”, testo che vuole salvaguardare e valorizzare la tradizione gastronomica popolare, fondata su piatti tipici locali che raccontano il territorio e la sua essenza agro pastorale.
Territorio di produzione: Comune di Gavoi

Lorighittas PAT Sardegna

Amaretto PAT Sardegna
Dolci morbidi composto da mandorle dolci (circa il 70%) e mandorle amare (30%), zucchero, albume d’uovo e scorza di limone, dalle forme svariate.
