Miele di rosmarino PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Miele di rosmarino – Miele monoflora di rosmarino

Il miele di rosmarino viene prodotto da sciami di api tenute a pascolo esclusivamente in aree di vegetazione spontanea. Viene scelto il periodo più opportuno per il pascolamento, in coincidenza della fioritura del rosmarino (febbraio-marzo), e quando non c’è la “concorrenza” di pollini di altre essenze della macchia locale.

Fasi di processo: appena estratti dalle arnie i telaini vengono portati nel locale di lavorazione, sottoposti a disopercolatura manuale, con ordinari attrezzi da cucina, quindi a smielatura con uno smielatore meccanico centrifugo in acciaio. Appena estratto il miele viene posto in serbatoi di acciaio di circa 2 q.li, dove avviene la decantazione. Successivamente si passa alla maturazione e allo stoccaggio del miele in serbatoi verticali di acciaio. La fase di maturazione va dai pochi giorni ad alcuni mesi, a seconda della variante di gusto e dei flussi di ritiro del prodotto finito. Segue il confezionamento manuale in vasetti di vetro di piccoli formati. Tutta la lavorazione avviene a temperatura ambiente. Non sono effettuati trattamenti termici.

Tradizionalità

L’allevamento delle api in Sardegna, ebbe soprattutto nel Medioevo un notevole incremento, nei monasteri sardi (fonte “Condaghe di S.Maria di Bonarcado) infatti erano stati istituiti i cosiddetti “ortus de abis” per l’allevamento delle api e ricavarne da ciò tutti i derivati come la cera per le candele e il miele per la preparazione dei medicinali, dei dolci e per la vinificazione, perché come all’uso greco si chiarificavano i vini col miele.La tradizionalità e la tipicità del prodotto è legata a due fattori principali: il pascolo è effettuato esclusivamente in aree di vegetazione spontanea, nei periodi in cui c’è la fioritura della specie botanica caratterizzante e, quando non c’è la “concorrenza” di pollini di altre essenze della macchia locale e in zone non contaminae da inquinanti chimici.

Territorio di produzione: Tutto il territorio regionale con particolare riferimento alla zone di Montiferru.

Siadas cun gherdas PAT Sardegna

La ricetta delle siadas cun gherdas è molto antica e affonda le sue radici nel mondo agro pastorale Le siadas cun gherdas venivano fatte nelle famiglie tianesi, per la maggior parte dedite alla pastorizia e all’agricoltura o a entrambe le attività, pertanto le materie prime che costituiscono gli ingredienti principali erano quasi sempre presenti in…
Continua a leggere

Su Ministru PAT Sardegna

Le testimonianze raccolte affermano che “Su Ministru” era il piatto che veniva tipicamente preparato e consumato per i pranzi di nozze, durante le cerimonie di famiglia a Orgosolo e in circostanze speciali legate alle feste del paese. Un piatto semplice ma al contempo molto ricco che veniva consumato a partire dalla primavera, quando il formaggio…
Continua a leggere

Pistiddu PAT Sardegna

Su Pistiddi è un dolce tradizionale della Sardegna La variante Pistiddi di Orgosolo è tipica della festa di
Sant’Antonio, che si celebra il 16 e il 17 gennaio.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *