Miele di castagno PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Miele di castagno – Miele monoflora di castagno

Si distingue dagli altri tipi di miele per la colorazione più scura (marron scuro) e per il suo gusto amaro. Oggi il miele viene prodotto nelle arnie che hanno sostituito i rustici “bugni” e consentono agli apicoltori di ottenere maggiori produzioni. L’arnia è costituita dal nido o camera di covata e dal melario, un apposito reparto in cui viene prodotto il miele. Per ottenere il miele di castagno l’apicoltore verso metà giugno trasferisce le arnie in un castagneto, assicurandosi che le api pratichino un’alimentazione basata unicamente sul fiore di castagno.

Verso la fine di settembre si procede alla smielatura attraverso uno strumento chiamato smielatore, che per forza centrifuga asporta il miele dai favi, celle dove le api depositano il miele, per estrarre il miele dai favi, essi vanno liberati dagli opercoli, la pelliciola di cera con la quale le api rinchiudono le celle, appena il miele raggiunge il necessario grado di maturità. In tale operazione si parla di favi disopercolati, vengono utilizzati speciali coltelli a cazzuola, detti appunto disopercolatori. Il miele viene poi raccolto in un altro recipiente sottostante, e quindi versato in un recipiente cilindrico di lamiere chiamato maturatore. Qui viene depurato dagli eventuali corpi estranei: frammenti di cera, api morte, che rapidamente si raccolgono alla superfice. Dal maturatore il miele appena depurato (dopo circa una settimana) viene tolto e passa nei recipienti per la vendita, previa una seconda filtrazione con filtro a maglia più fina.

Tradizionalità

Le metodiche di lavorazione sono state praticate in maniera omogenea e secondo regole
tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni.

Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione autonoma della Sardegna.

Pa punyat PAT Sardegna

Il Pa Punyat era destinato originariamente ai poveri e la ricetta prevedeva pari quantità di semolato e pollina o fiore, così da abbassare i costi della materia prima ed essere venduto a basso prezzo. Per questo motivo era anche chiamato Pa de sou, pane da un soldo, tale era il suo prezzo. Con il passare…
Continua a leggere

Zuppa di pesce Cagliaritana PAT Sardegna

La Zuppa di pesce cagliaritana – “Cassola ‘e pisci – Pisci a cassola” ha l’aspetto di un “brodetto” di pesce, è densa e ricca di varietà ittiche, può essere gustata senza aggiunta di amidi oppure con dei crostini di pane, del carasau o della fregola sarda. Negli ultimi anni viene servita accompagnata al cous cous….
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *