Michitus Nieddus PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Michitus Nieddus Tagliatelle nere; tagliatelle integrali nere

Pasta fresca alimentare tipo “tagliatella” , con spessore di 2/3 mm, larghezza di circa 1,2 / 1,5 cm e lunghezza di circa 12 /13 cm e una colorazione tendente al marrone chiaro dovuto al colore della materia prima. La stessa materia prima conferisce alle tagliatelle una superficie leggermente porosa che permette un facile assorbimento del condimento. Gli ingredienti base sono la semola integrale o semi integrale di grano duro locale, acqua e sale.

La preparazione è di tipo artigianale. L’impasto, preparato in contenitori per alimenti, si ottiene miscelando lo sfarinato, l’acqua e il sale e, successivamente, viene steso su un piano con l’ausilio di un mattarello, in modo da ottenere una sfoglia non troppo sottile di circa 2 / 3 mm . Ottenuta la sfoglia, si procede con il taglio per formare le tagliatelle, taglio generalmente praticato con una lama di un coltello, come si faceva in antichità, oppure con la rotella dentata.

L’ utilizzo della stessa non era previsto anticamente ma oggi viene spesso utilizzato per una questione pratica e in modo da conferire un aspetto frastagliato all’intero perimetro della tagliatella. Come detto, Le dimensioni della tagliatella sono di circa 1,2 /1,5 cm. di larghezza e di 12/13 cm. di lunghezza. Dopo il taglio le tagliatelle vengono poste in un luogo asciutto per l’essicazione, sistemate su apposito graticcio fatto di canne . L’essiccatura fa si che la pasta possa essere conservata per un lasso di tempo non troppo lungo , ma può essere consumata anche subito dopo la preparazione, procedendo ad una ulteriore stiratura delle tagliatelle.

Tradizionalità

Piatto tipico di Dolianova, facente parte dei primi piatti tradizionali della zona e risalente, secondo le testimonianze scritte di alcuni anziani del paese, alla fine dell’ottocento. Questa pasta veniva cucinata prevalentemente la domenica e per le feste comandate. La tradizione vuole che venisse condita con salsa di pomodoro fresco e basilico, il tutto cosparso da una grattugiata di buon pecorino sardo o da ricotta salata.

Territorio di produzione: Campidano di Cagliari, prevalentemente la sub regione del Parteolla e in particolare il comune di Dolianova

Casu cottu PAT Sardegna

E’ un formaggio caprino, dalla particolare lavorazione e pezzatura ridotta, con una caratteristica forma a cuore, colore dal giallo paglierino al brunastro, dolce, leggermente occhiato che può essere consumato dopo tre giorni di maturazione e comunque entro una settimana. Cotto ha una consistenza cremosa e filante. E’ ottimo come dessert, impanato in pastella di uova…
Continua a leggere

Axridda PAT

Formaggio prodotto con latte crudo ovino o caprino, a pasta cruda, talvolta semicotta, protetto durante la stagionatura con uno strato di argilla. La forma è cilindrica con un diametro del piatto di 18-22 cm. e scalzo dritto o leggermente convesso alto 8-12 cm.; il peso varia da Kg. 2,0 a 4,0. Presenta crosta liscia o…
Continua a leggere

Pecorino di Osilo PAT Sardegna

Il Canonico Francesco Liberi Tolu nel suo libro “asilo” scritto nel 1913, esalta il gusto e sapore del formaggio Pecorino di Osilo, sottolineando in particolare il fatto che la cagliata veniva sottoposta a cottura (casu fatt’a fogu”), che a suo dire lo renderebbe più saporito e resistente. Le regole produttive tradizionali vengono ancora applicate nella…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *