
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
La Melanzana violetta locale, nota come Melanzana violetta casalese e riconducibile alla famiglia delle solanacee (Solanum melogena L.), è una varietà selezionata in loco e coltivata all’interno di piccole realtà produttive locali sino alla seconda metà degli anni ‘90. L’ecotipo casalese di melanzana violetta presentava bacche di forma cilindrica o leggermente ovale, di color viola purpureo brillante con sfumature biancastre. La polpa interna si presentava di colore bianco, con presenza di semi a maturità.

Le produzioni, di norma ottenute in coltivazioni di pieno campo, iniziavano a luglio per finire a settembre (per i trapianti di aprile/maggio). Negli ultimi anni la coltivazione di Melanzana violetta casalese si è azzerata; nell’indagine territoriale condotta alla fine degli anni ’90 sul territorio casalese non è stato possibile reperire informazioni più specifiche relative a questo materiale né prelevare del seme da riporre nella “Banca del Germoplasma”.
ZONA DI PRODUZIONE
La zona di coltivazione è il Casalese, in particolare i comuni alessandrini di Frassineto Po e Villanova
Monferrato.
TRADIZIONALITÀ
La presenza e la coltivazione della Melanzana violetta casalese nel Casalese risale a parecchie decine di anni fa ed è stata documentata da studi storici locali. Oggi questo materiale genetico è estinto e non più reperibile sul mercato.

Ossa da mordere PAT
Le Ossa da mordere sono i più tipici “biscotti da credenza”, ovvero dolci che si possono conservare a lungo nella credenza di cucina, sempre pronti per un rapido e occasionale consumo. Questi biscotti sono presenti, con poche varianti, come preparazioni casalinghe, artigianali o di pasticceria quasi ovunque in Italia, e hanno praticamente ovunque lo stesso…

Ajucche PAT
Le Ajucche sono piante erbacee spontanee perenni e rustiche simili agli spinaci, della specie Phiteuma talleri. Esse crescono negli alpeggi tra i 600 ei 2.000 metri di altitudine. Il colore dei fiori è prevalentemente blu chiaro o scuro tendente al violetto. Le foglie sono cuoriformi ed hanno margini dentati od ornati. Esse prosperano bene in…

Salame del cios PAT
Il Salame del Cios è un prodotto a base di carne suina ed insaccato nel budello grande cieco del maiale. Ha una pezzatura elevata, dal momento che il peso oscilla tra 1,5-2,0 kg, il diametro di circa 15 cm e lunghezza intorno ai 20 cm.

Sedano dorato d’Asti PAT
Il Sedano dorato d’Asti (Apium graveolens L.) presenta piante dal ciclo biennale; nel primo anno la pianta sviluppa un numero rilevante di foglie inserite su un fusto breve, caratterizzate da picciolo lungo, costoluto e carnoso. Nella fase terminale di accrescimento si evidenzia un’eziolatura naturale della parte basale con significativo miglioramento degli aspetti qualitativi dei tessuti.