Melanzana violetta casalese PAT Piemonte

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

La Melanzana violetta locale, nota come Melanzana violetta casalese e riconducibile alla famiglia delle solanacee (Solanum melogena L.), è una varietà selezionata in loco e coltivata all’interno di piccole realtà produttive locali sino alla seconda metà degli anni ‘90. L’ecotipo casalese di melanzana violetta presentava bacche di forma cilindrica o leggermente ovale, di color viola purpureo brillante con sfumature biancastre. La polpa interna si presentava di colore bianco, con presenza di semi a maturità.

Violet Eggplant isolated on white background, Melanzana viola seta

Le produzioni, di norma ottenute in coltivazioni di pieno campo, iniziavano a luglio per finire a settembre (per i trapianti di aprile/maggio). Negli ultimi anni la coltivazione di Melanzana violetta casalese si è azzerata; nell’indagine territoriale condotta alla fine degli anni ’90 sul territorio casalese non è stato possibile reperire informazioni più specifiche relative a questo materiale né prelevare del seme da riporre nella “Banca del Germoplasma”.

ZONA DI PRODUZIONE

La zona di coltivazione è il Casalese, in particolare i comuni alessandrini di Frassineto Po e Villanova
Monferrato.

TRADIZIONALITÀ

La presenza e la coltivazione della Melanzana violetta casalese nel Casalese risale a parecchie decine di anni fa ed è stata documentata da studi storici locali. Oggi questo materiale genetico è estinto e non più reperibile sul mercato.

Bettelmatt PAT

Formaggio grasso, semicotto, prodotto con latte crudo di vacca intero. Ha una forma cilindrica (diametro 30 cm), lo scalzo è basso(6-10 cm), diritto o quasi diritto, peso da 4 a 6 kg. La pasta è semi dura, burrosa, fusibile in bocca e presenta occhiature ben distribuite. La crosta è liscia, regolare, elastica, di colore grigio-ocra;…

Leggi di +

Actinidia di Cuneo PAT Piemonte

L’Actinidia di Cuneo, comunemente conosciuta con il nome di kiwi, appartiene principalmente alla varietà Hayward. È una specie dioica, cioè con piante che hanno solo fiori maschili o solo femminili. Il frutto è una bacca di forma ellissoidale di grosse dimensioni; la buccia è sottile e coriacea, presenta un colore verdastro ed è ricoperta da…

Leggi di +

Ciciu ’d Capdan PAT

Il Ciciu ’d Capdan, letteralmente il “pupazzo di capodanno” è un dolce povero tradizionale, fatto in genere con pasta di pane dolce e foggiato con forma di pupazzo. Come dice il nome si tratta di un prodotto da ricorrenza, diffuso in tutto il periodo natalizio, da novembre fino all’epifania.

Leggi di +

Tomino del Talucco PAT

Il Tomino del Talucco è un formaggio a latte vaccino e caprino o in purezza di latte di capra. Il processo di caseificazione è asseribile nella tipologia cacioricotta, ovvero impiegando latte crudo sottoposto a un trattamento termico più elevato di quello di una normale pastorizzazione. Il motivo di tale tecnica è il recupero, nel futuro…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *