Maraschino PAT Veneto

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Il liquore Maraschino si presenta incolore, con una gradazione alcolica di 32°, un sapore deciso di marasche e un gusto dolce e marcato è un liquore ottenuto dall’infusione alcolica e dalla successiva distillazione delle ciliegie marasche.

Il frutto viene raccolto tra la fine di giugno e i primi di luglio e subisce una pressatura morbida in modo che possano essere separate le varie componenti del frutto. Dopo un’adeguata infusione alcolica in tini di legno poroso, entrano in scena gli alambicchi di rame, dove si procede alla distillazione a vapore con frazionamento delle teste e code. Viene conservato solo il “cuore”, il distillato di Maraschino, che viene posto a sua volta in tini di frassino per l’invecchiamento definitivo. L’ultima fase consiste nella trasformazione in liquore, mediante aggiunta di sciroppo di acqua e zucchero raffinato e viene quindi imbottigliato in tipiche bottiglie impagliate a mano.

Il Maraschino si può bere liscio oppure miscelato è un ingrediente in molti cocktail internazionali. Ottimo per condire macedonie di frutta, arance, fragole, ananas e lamponi. Inoltre è un ingrediente fondamentale nelle lavorazioni di pasticceria.

Tradizionalità

Il liquore Maraschino trae origine dalla ciliegia marasca, un frutto meraviglioso e assai benefico che cresce molto bene nelle coste istriane e nella zona dei Colli Euganei. Già nei secoli XVII e XVIII era conosciuto e apprezzato in modo particolare alla Corte inglese che mandava, su ordine di Re Giorgio IV, le proprie navi da guerra a prendere a Zara (Dalmazia) le casse di questo liquore. Anche Napoleone Bonaparte e i suoi generali festeggiavano le loro vittorie militari brindando con il Maraschino. In provincia di Padova ha sede la storica azienda Luxardo che produce il Maraschino dal 1821.

Territorio interessato alla produzione: Comune di Torreglia in provincia di Padova.

Agordino di malga PAT Veneto

L’allevamento del bestiame per la produzione di latte e la conseguente sua lavorazione e trasformazione in formaggio e burro rappresenta uno dei pilastri dell’economia agricola agordina. Nel 1872 fu fondata la prima latteria sociale d’Italia a Canale d’Agordo, per merito del parroco Antonio Della Lucia. La lavorazione del latte avviene ancora oggi nelle latterie di…

Leggi di +

Pera del Medio Adige PAT Veneto

Il pero (Pyrus communis) è una pianta spontanea, originaria dei boschi europei, coltivata in un gran numero di varietà da tempo immemore e diffusa oramai in tutti i continenti. La zona del medio Adige costituisce una fra le più rinomate ed antiche aree dedite alla coltivazione del melo e del pero, tradizionale fornitrice delle mense…

Leggi di +

Frittelle di Verona PAT del VENETO

Alcuni storici fanno risalire il Carnevale di Verona a millecinquecento anni fa, come una ricorrenza a quel dio da “El muso da du musi”, forse Giano il bifronte. Momento di grande festa per i veronesi tanto che le mense venivano invase di dolci e d’allegria. Ed è vera allegria quella portata dalla frittelle, le dolci…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *