Mango, Mangifera indica L.

Mangifera indica (Mango): Il Re dei Frutti Tropicali

La Mangifera indica, comunemente nota come mango, è un albero tropicale appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. Originario dell’Asia meridionale, in particolare dell’India e del Myanmar, il mango è uno dei frutti più coltivati e apprezzati al mondo, grazie al suo sapore dolce, la sua polpa succosa e i suoi numerosi benefici per la salute.

Caratteristiche Botaniche
  • Portamento: Albero sempreverde che può raggiungere i 20-30 metri di altezza, con una chioma ampia e arrotondata.
  • Foglie: Lanceolate, coriacee, di colore verde brillante; le foglie giovani spesso assumono una tonalità rossastra.
  • Fiori: Piccoli, giallastri e riuniti in grandi infiorescenze a pannocchia; la fioritura avviene durante la stagione secca.
  • Frutti: Di forma ovale o allungata, con buccia che varia dal verde al giallo al rosso, a seconda della varietà. La polpa è gialla, dolce e aromatica, con un grande seme centrale.
Habitat e Distribuzione

Cresce in climi tropicali e subtropicali, preferendo temperature calde e costanti. Predilige suoli ben drenati, profondi e ricchi di sostanza organica, con un pH neutro o leggermente acido. Oggi è coltivato in tutti i continenti tropicali, con India, Cina, Thailandia, Indonesia e Messico tra i principali produttori.

Culinari
  • Frutta fresca: Consumata al naturale per il suo gusto dolce e succoso.
  • Succhi e smoothie: Usato per preparare bevande rinfrescanti e nutrienti.
  • Dolci: Impiegato in gelati, sorbetti, marmellate, torte e chutney.
  • Cucina salata: Nella gastronomia asiatica e africana, il mango acerbo viene utilizzato per preparare insalate, salse e piatti speziati.
Medicinali e Benessere
  • Frutti: Ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, sono utili per rinforzare il sistema immunitario e migliorare la salute della pelle.
  • Foglie e corteccia: Utilizzate nella medicina tradizionale per trattare disturbi digestivi, febbre e diabete.
  • Semi: Impiegati per preparare polveri e oli con proprietà astringenti e antinfiammatorie.

Industria e Cosmetica

Burro di mango: Estratto dai semi, è utilizzato in cosmetici idratanti per pelle e capelli. Il legno di mango viene talvolta utilizzato per mobili e oggetti decorativi.

Benefici per la Salute

Fonte eccellente di vitamina C, A, potassio e fibre. Antiossidante: Contiene composti come beta-carotene e polifenoli, che proteggono le cellule dai danni ossidativi. La presenza di enzimi naturali favorisce la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. Il suo contenuto zuccherino lo rende un’ottima fonte di energia naturale. Anti-infiammatorio: Gli estratti di foglie e semi sono utilizzati per ridurre infiammazioni e migliorare la salute metabolica.

“Mangifera” deriva dal sanscrito mangay, mentre “indica” fa riferimento alla sua origine indiana. In India, il mango è considerato il “re dei frutti” ed è spesso associato a prosperità e amore. Gli alberi di mango possono vivere oltre 100 anni, continuando a fruttificare abbondantemente.

Coltivazione e Raccolta
  • Semina: Si propaga per seme o per innesto, con quest’ultimo metodo preferito per garantire una migliore qualità dei frutti.
  • Cura: Richiede annaffiature regolari durante il primo anno, ma una volta stabilizzato, tollera la siccità.
  • Raccolta: I frutti maturano dopo 3-6 mesi dalla fioritura e devono essere raccolti con cura per evitare danni.

La Mangifera indica è molto più di un albero da frutto: rappresenta una risorsa preziosa per la nutrizione, la medicina e la cultura di molte popolazioni. Con il suo gusto ineguagliabile e i suoi innumerevoli benefici, il mango continua a essere una delle piante più amate al mondo

Kaki o loto del Giappone, Diospyros kaki

I cachi sono alberi molto longevi e possono diventare pluricentenari, ma con crescita lenta. Sopportano male i climi caldo-umidi, soprattutto se con suolo mal drenato. Gli alberi di cachi sono caducifoglie e latifoglie, con altezza fino a 15–18 metri, ma di norma mantenuti con potature a più modeste dimensioni. Le foglie sono grandi, ovali allargate,…
Continua a leggere

Albicocco Lilliput e Pesco Nano

Tra gli alberi da frutto di dimensioni ridotte, o meglio, nanizzate, l’albicocco e il pesco sono sicuramente le migliori scelte per ottenere ottimi risultati anche in coltivazione in vaso. L’albicocco è il più facile da coltivare anche per la sua resistenza a patologie crittogamiche e ai parassiti in generale.

Continua a leggere

Ciliegio, Prunus avium L.

In Italia è presente naturalmente dalle zone altocollinari sino a quelle montuose, talvolta al confine della zona tipica delle latifoglie, presentando una buona resistenza al freddo. Assieme al Prunus cerasus esso è una delle due specie di ciliegio selvatico che sono all’origine delle varietà di ciliegio coltivato che produce tipologie di ciliegie che vanno dal…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *