Mandorlato veneziano PAT del VENETO

  

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Mandorlato veneziano, torrone veneziano, “mandoeato”.

Il “mandorlato veneziano” si presenta di colore bianco ed è composto da una miscela di mieli pregiati, tra i quali il miele di barena, nonché zucchero, albume d’uovo, vaniglia in bacca e mandorle pelate italiane.

Per la lavorazione ci si avvale di strumenti artigianali, quali le antiche “caliere” (caldaie) di rame per cucinare il prodotto, le spatole di legno per estrarlo, gli antichi stampi di bronzo per sagomare le forme di torrone. Così, amalgamate le materie prime, l’impasto viene cotto a bagnomaria per 10 ore in antiche pentole di rame. A fine cottura l’impasto ha meno del 4% di acqua residua e viene posato a mano in tipici fiocchi adagiati su di una cialda.

Tale tradizionale posatura a mano è unica nel suo genere in Europa e caratterizza in modo esclusivo il prodotto. Il prodotto viene preparato solo in stagione (da settembre a gennaio), lavorando materie prime appena raccolte; è venduto esclusivamente su ordinazione, pertanto il prodotto si presenta sempre al meglio delle sue caratteristiche. Viene prodotto e consumato m aggiormente nelperiodo invernale. Una volta acquistato conserva le sue migliori caratteristiche per almeno 1 anno se mantenuto ad una temperatura inferiore a 21 °C, in ambiente non luminoso e con umidità inferiore al 70%.

Tradizionalità

La produzione nasce alla fine dell’800 a Mira Porte, sulla Riviera del Brenta, in una famosa pasticceria storica che successivamente si è evoluta in un vero laboratorio-torronifi cio dedicato alla produzione del “mandorlato veneziano”. La lavorazione segue un procedimento antico cent’anni e più; la posatura viene ancora oggi effettuata a mano, rimane unica nel suo genere in Europa e caratterizza in modo esclusivo questo mandorlato che rimane più friabile e può essere comodamente diviso in porzioni epronto al consumo.

Territorio interessato alla produzione Riviera del Brenta, in particolare i comuni di Dolo e Mira, in provincia di Venezia.

Pendole PAT Veneto

Le “pendole” sono strisce di carne affumicata che un tempo costituivano, assieme al formaggio stagionato, il cibo usuale di tutti quelli che dovevano mangiare fuori casa come i boscaioli, i pastori transumanti e gli zatterieri del Piave. Prodotte ad uso familiare permettevano di utilizzare ogni parte dell’animale e di conservare questo bene prezioso per i…
Continua a leggere

Pesca bianca di Venezia PAT Veneto

Il pesco a pasta bianca è presenza storica consolidata nel territorio di Cavallino e Jesolo, la cui sorte si è però strettamente legata all’alluvione del 1966 che ne ha causato un forte ridimensionamento produttivo. In realtà la moria del pesco, causata da asfissia radicale, era già in atto in forma strisciante per l’innalzamento della falda…
Continua a leggere

Formaggio inbriago PAT Veneto

Il formaggio “inbriago” è tipico della Marca Trevigiana. L’ubriacatura è un trattamento particolare che sembra sia stato scoperto casualmente durante la Grande Guerra, quando i contadini delle zone di Conegliano e Oderzo, per proteggere i formaggi dalle requisizioni effettuate dai soldati austroungarici li nascosero sotto le vinacce che conferirono alle forme “inbriagade” (ubriacate) i particolari…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *