Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna
Mandagadas Mendegadas, Trizzas, Acciuleddi, Azzuleddhi
Dolce di pasta intrecciata, impregnato di miele, costituito da un lungo spaghetto di pasta che viene ripiegato su se stesso e arrotolato fino a farle assumere la forma di una treccia della lunghezza di 8-9 cm. Si ottiene da semola di grano duro, strutto di maiale uova, acqua e miele sardo. L’impasto va preparato amalgamando la semola con le uova.
Questo va lavorato per bene e addizionato con lo strutto, fino ad ottenere un prodotto liscio ed omogeneo; in seguito viene tagliato in piccole parti e lavorato con le mani, ricavando delle strisce sottili simili a degli spaghetti di 30 cm di lunghezza; questi vengono piegati in due e fatti rotolare fra di loro fino ad ottenere una treccia; questa viene ulteriormente piegata in due e, con lo stesso procedimento già visto, viene ricavata una treccia più spessa.
Il prodotto cosi ottenuto viene riposto su un vassoio ricoperto da un telo e fatto asciugare. Queste andranno in seguito fritte nell’olio fino a farle assumere una colorazione dorata. L’ultimo passaggio consiste nel passare il prodotto nel miele bollente e di riporle in un contenitore di vetro o di terracotta.
Tradizionalità
Sas mandagadas sono dei particolari dolci che vengono prodotti specie nel periodo di Carnevale.
Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna