Mandagadas PAT Sardegna

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna

Mandagadas Mendegadas, Trizzas, Acciuleddi, Azzuleddhi

Dolce di pasta intrecciata, impregnato di miele, costituito da un lungo spaghetto di pasta che viene ripiegato su se stesso e arrotolato fino a farle assumere la forma di una treccia della lunghezza di 8-9 cm. Si ottiene da semola di grano duro, strutto di maiale uova, acqua e miele sardo. L’impasto va preparato amalgamando la semola con le uova.

Questo va lavorato per bene e addizionato con lo strutto, fino ad ottenere un prodotto liscio ed omogeneo; in seguito viene tagliato in piccole parti e lavorato con le mani, ricavando delle strisce sottili simili a degli spaghetti di 30 cm di lunghezza; questi vengono piegati in due e fatti rotolare fra di loro fino ad ottenere una treccia; questa viene ulteriormente piegata in due e, con lo stesso procedimento già visto, viene ricavata una treccia più spessa.

Il prodotto cosi ottenuto viene riposto su un vassoio ricoperto da un telo e fatto asciugare. Queste andranno in seguito fritte nell’olio fino a farle assumere una colorazione dorata. L’ultimo passaggio consiste nel passare il prodotto nel miele bollente e di riporle in un contenitore di vetro o di terracotta.

Tradizionalità

Sas mandagadas sono dei particolari dolci che vengono prodotti specie nel periodo di Carnevale.

Territorio di produzione: Tutto il territorio della Regione Sardegna

Li Chiusoni o Ciusòni PAT Sardegna

L’aspetto del prodotto è di piccoli cilindretti dalla forma irregolare e dalla superficie piuttosto ruvida ed irregolare anch’essa. Le dimensioni dei “Chiusoni” (al maschile) sono di circa 3 -4 cm. La loro consistenza al tatto è elevata da momento che l’impasto con acqua abbondantemente salata ne aumenta la resistenza durante l’essiccazione. Gli ingredienti base di…
Continua a leggere

Tricu cossu PAT Sardegna

Da almeno la metà del XVIII secolo si hanno notizie storiche esaustive e bibliografiche degli sfarinati di Tricu cossu e del loro impiego nella panificazione e la produzione di altri prodotti da forno. Dai primi anni del ‘900, in vari studi, si parla diffusamente di Tricu cossu o di Grano corso in quanto proveniente dalla…
Continua a leggere

Prosciutto di pecora PAT Sardegna

Il prosciutto di pecora é stato realizzato da una Ditta di Salumieri Artigiani di Plaghe, che fin dai primi anni ‘70, ha cercato di trovare valide alternative al consumo tradizionale della carne di pecora. Attraverso la propria esperienza e supportati da studi e ricerche dell’Università di Veterinaria di Sassari – Dipartimento di Biologia Animale –…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *