Lorenzo Lotto

Lorenzo Lotto: Vita, Opere e Stile

Lorenzo Lotto (1480 ca. – 1556/57) è uno dei più originali pittori del Rinascimento italiano. Attivo tra Venezia, le Marche, Bergamo e altre città, si distingue per la sua pittura raffinata, emotiva e ricca di simbolismo. Nonostante fosse contemporaneo di Tiziano, il suo stile si discosta dal classicismo veneziano per una maggiore introspezione psicologica e un uso del colore vibrante.

Pala Martinengo

Lotto nasce probabilmente a Venezia e si forma nell’ambiente di Giovanni Bellini e Alvise Vivarini.

Primi lavori nelle Marche: A partire dal 1506 lavora a Treviso e nelle Marche, dove sviluppa uno stile indipendente nei suoi primi lavori Periodo bergamasco (1513-1525): A Bergamo realizza alcuni dei suoi capolavori, tra cui pale d’altare e ritratti intensamente psicologici. Ritorno a Venezia e peregrinazioni (1526-1556): Non riesce ad affermarsi nella Serenissima, oscurato da Tiziano, e continua a lavorare tra le Marche e altre città fino a ritirarsi nella Santa Casa di Loreto.


Caratteristiche dello Stile di Lotto

Profonda introspezione psicologica: I suoi ritratti mostrano soggetti pensierosi, malinconici o inquieti. Uso innovativo del colore: Toni brillanti e accostamenti audaci, talvolta anticipando il Barocco. Composizioni dinamiche e asimmetriche: Scene religiose con prospettive ardite e movimenti vivaci. Simbolismo nascosto: Oggetti, gesti e dettagli alludono a significati morali o religiosi.


Opere Principali

Pale d’Altare e Opere Religiose

Madonna del Rosario
Pala di San Bernardino
  • Pala di San Bernardino (1506, Museo Diocesano, Bergamo) Opera giovanile con influssi di Giovanni Bellini.
  • Pala Martinengo (1516, Chiesa di Santo Spirito, Bergamo) Straordinaria vivacità cromatica e composizione movimentata.
  • Annunciazione (1527, Pinacoteca Nazionale di Villa Colloredo Mels, Recanati) Lotto rappresenta la Vergine sorpresa in un movimento improvviso, con un Angelo dall’aspetto dinamico e un gatto spaventato. L’opera mostra il suo stile teatrale e narrativo.
  • Madonna del Rosario (1539, Cingoli, Chiesa di San Domenico) Celebre per l’intensa spiritualità e l’espressività dei personaggi.
Pala Martinengo
Ritratti

Lotto è tra i migliori ritrattisti del Rinascimento, con una capacità unica di cogliere la psicologia dei soggetti.

  • Il “Ritratto di gentiluomo anziano coi guanti”, databile al 1543 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milano
  • Ritratto di Andrea Odoni (1527, Royal Collection, Windsor) Un collezionista d’arte circondato da statue antiche, con un’aria enigmatica.
  • Ritratto di Lucina Brembati (1523, Accademia Carrara, Bergamo) La donna è ritratta con gioielli e simboli di status sociale, ma con uno sguardo pensieroso.

Negli ultimi anni, Lotto si ritira a Loreto, vivendo in povertà e lasciando le sue opere alla Basilica della Santa Casa. Muore intorno al 1556-57.

Lotto e la sua Originalità nel Rinascimento Diverso dalla scuola veneziana, pur essendo veneziano di nascita, si allontana dalla monumentalità di Tiziano e Giorgione, preferendo un’arte più intima e narrativa. Visione anticipatrice: il suo uso espressivo del colore e la sua attenzione all’interiorità prefigurano il Barocco e persino alcuni aspetti dell’arte moderna. Lorenzo Lotto è un maestro ingiustamente sottovalutato ai suoi tempi, ma oggi riconosciuto come uno degli artisti più affascinanti del Rinascimento. Le sue opere sono ancora oggi apprezzate per la loro modernità, introspezione e originalità stilistica.

America meridionale, arte dell’

L’arte precolombiana ha influenzato molti artisti moderni, specialmente nel XX secolo, con il suo simbolismo, il suo uso audace di forme e figure stilizzate, e la sua connessione con la natura e la spiritualità. Artisti come Frida Kahlo e Diego Rivera hanno incorporato motivi precolombiani nelle loro opere, celebrando l’eredità indigena delle Americhe.

Continua a leggere

Palazzo Rosso: San Sebastiano di Guido Reni

San Sebastiano di Guido Reni Un giovane di singolare avvenenza stava legato nudo al tronco dell’albero, con le braccia tirate in alto, e le cinghie che gli stringevano i polsi incrociati erano fermate all’albero stesso. Non si scorgevano legami d’altra sorta

Continua a leggere

I Macchiaioli a Palazzo Blu di Pisa

Una retrospettiva di oltre 130 capolavori provenienti da collezioni private solitamente inaccessibili e da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi, il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, la Galleria d’arte moderna di Genova e la Galleria Nazionale d’arte Moderna di Roma.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *