Liquore fragolino PAT Veneto

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Il “liquore Fragolino” è un infuso idroalcolico di fragole, portato alla gradazione di 30° alcolici. Per produrlo si utilizzano: alcool puro di cereali, fragole, succo di fragola e zucchero. Il liquore ha colore rosso intenso e un aspetto “velato”. All’olfatto il profumo delle fragole dona una piacevole sensazione avvolgente.

Processo di produzione: Il prodotto necessita di alcuni giorni di infusione, poi viene miscelato allo zucchero precedentemente sciolto in acqua demineralizzata. Una volta ottenuto viene lasciato riposare in cisterne di acciaio fino a piena maturazione. Successivamente viene imbottigliato, sigillato e conservato nell’apposito magazzino per poi essere messo in commercio.

Tradizionalità

La produzione del “liquore Fragolino” è sviluppata nelle antiche distillerie di Pincara, nate cinque generazioni or sono. La ricetta del prodotto è stata trovata in uno dei vecchi ricettari manoscritti patrimonio delle antiche distillerie e a tutt’oggi è custodito nel museo “Il futuro della memoria” ubicato all’interno delle stesse. La zona di produzione è il comune di Pincara in provincia di Rovigo, territorio particolarmente adatto alla coltivazione della fragola. Oltre che a numerose manifestazioni promozionali, il prodotto è presentato in primavera alla “Festa della fragola” di Salara (Rovigo), evento che promuove ogni anno questo frutto.

Territorio interessato alla produzione: Comune di Pincara in provincia di Rovigo

Kodinze PAT Veneto

Il termine “kodinz”, nel dialetto bellunese, indica lo spicchio di mela essiccato. Con questa tecnica venivano trasformate in passato non solo grosse quantità di mele, ma anche di albicocche, di pesche, di prugne, poiché un tempo era difficoltosa la produzione di conserve anche in relazione alla mancanza di strumenti adatti. Il prodotto si rifà, dunque,…

Leggi di +

Lardo in salamoia PAT Veneto

L’utilizzo del “lardo”, come condimento e/o companatico, è molto antica e legata alla tradizione contadina. Il lardo in salamoia è una variante tipica dell’Altopiano di Asiago; la sua preparazione sotto sale è stata ideata per consentirne una prolungata conservazione.

Leggi di +

Tajadele al tardivo PAT del Veneto

Si tratta di un metodo antico di lavorazione della pasta fatta in casa. La sfoglia viene realizzata con farina (mezzo chilo per volta), due uova, un po’ d’acqua e latte. Si amalgamano gli ingredienti sulla spianatoia, quindi con il mattarello si assottiglia la pasta che viene successivamente arrotolata e tagliata in strisce larghe 3-4…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *