Liquore di prugna, Prugna PAT Veneto

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

La Prugna, ovvero il liquore dolce di prugna, è un succo di prugna distillato, a cui si aggiunge alcol da cereali o grappa veneta, acqua demineralizzata, zucchero, aromi e caramello. È contraddistinto da una moderata gradazione alcolica e da un profumo intenso tipico del frutto di Prunus domestica. A livello retro-olfattivo la carica aromatica si amplifica e diversifica facendo emergere sentori di albicocca, mandorla e altra frutta secca. La combinazione di queste molteplici sensazioni conferisce a questo liquore un carattere di unicità e particolarità.

La prugna viene posta, subito dopo la raccolta, in macerazione e fermentazione e non presenta problemi di conservazione. Il liquore ottenuto ha gradazione alcolica compresa tra 32 e 40° alcol e non vi sono necessità di particolari stagionature. Per quanto attiene alle metodiche di lavorazione va sottolineato il processo di selezione del succo di prugna impiegato e del distillato di prugna che deriva dalla distillazione di prugne macerate e fermentate. Nella fase di preparazione si pone particolare attenzione alla ricerca del mantenimento della costanza d’intensità aromatica, che costituisce l’elemento determinante per il successo del prodotto.

La verifica finale dell’intensità e dell’equilibrio del profumo avviene dopo alcuni giorni, necessari per permettere la perfetta combinazione e la formazione degli aromi definitivi. Al termine di quest’ultima verifica, se non sono necessarie eventuali correzioni, si procede all’imbottigliamento e confezionamento.

Tradizionalità

Il liquore “Prugna” fa parte della tradizione veneta di bevande alcoliche ottenute da distillati di frutta. Esiste addirittura un formulario relativo alle metodiche di preparazione, risalente al 1908 che è stato tramandato nei suoi contenuti sino ad oggi.

Territorio interessato alla produzione: Viene prodotto in molte zone del Veneto, in particolare nelle province di Padova e Venezia.

Rococò PAT Molise

Rococò o taralli dolci Le materie prime sono: farina, miele, mandorle, frutta candita. La farina, il miele, le mandorle, e la frutta candita vanno impastati con l’impastatrice ottenendo un composto omogeneo. La pasta viene posta su un tavoliere, gli viene data una forma di un tarallo e poi passata al forno caldo. Il periodo di…
Continua a leggere

Riso con il latte PAT Molise

Riso con il latte (Rise) Massa cremosa bianco-giallastra Le materie utilizzate sono: riso, latte, vaniglia, limone e zucchero. Il riso viene portato a mezza cottura in abbondante acqua, e si versa in un tegame in cui bolle il latte aromatizzato con cannella, vaniglia e buccia di limone. Viene terminata la cottura mescolando il tutto con…
Continua a leggere

Ravioli scapolesi PAT Molise

Raviolo ripieno, di grosse dimensioni, dal sapore intenso. Si prepara un composto con bieta lessata, carne macinata cotta, pezzetti di salsiccia, patate lesse, uova battute, cacio ricotta, formaggio grattugiato, sale e pepe. La pasta all’uovo, preparata in sfoglia, è tagliata a strisce molto larghe nelle quali è messo un cucchiaio del composto. Con il tagliapasta…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *